Descrizione
Nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, giovedì 6 marzo, alle 17 si terrà il primo incontro di approfondimento previsto nell’ambito della mostra Maya mi volli chiamare. Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900 a cura di Grazia Villani e Lorenzo Cristofani. La conferenza sarà tenuta da Giovanni Capecchi e dedicata al tema Momenti e protagonisti della letteratura a Pistoia negli anni di Maya.
Giovanni Capecchi, docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia e pistoiese, parlerà di ciò che avviene a Pistoia, in campo letterario, tra gli anni ‘20 e gli anni ‘30 del Novecento, soffermandosi in particolare su esperienze letterarie che nascono in una
città di provincia ma che rivestono una rilevanza nazionale. Dalla pubblicazione della rivista «La Costa Azzurra» all’uscita del libro sulla Grande Guerra di Arturo Stanghellini (Introduzione alla vita mediocre, 1920), dal «Ferruccio» che ospita – nella prima parte degli anni ‘30 – una pagina culturale importante per la nascita dell’Ermetismo, a La dama di cuori (1943) di Danilo Bartoletti, che chiude idealmente una fase intensa e vitale dal punto di vista culturale e letterario, raccontata, a distanza di molti anni, anche da Gianna Manzini in Ritratto in piedi (1971).
Introduce l’incontro Lorenzo Cristofani.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
La mostra è visitabile fino al 16 maggio, negli orari di apertura della Forteguerriana: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13.30; martedì e giovedì 9-13.30 e 15-17.30.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 09:36
