Descrizione
Incentivare bambini e ragazzi a leggere invitandoli a farlo e offrire spunti per la lettura anche attraverso le biblioteche scolastiche. E’ questo l’obiettivo della donazione di libri da parte delle librerie Giunti al Punto attraverso la quale sono stati raccolti nel 2022 370 volumi che la Biblioteca San Giorgio – come capofila della rete Redop - distribuirà alle scuole di Pistoia e provincia. Si tratta di testi di genere diverso: dagli albi illustrati alla narrativa, dalle storie per primi lettori ai classici della letteratura per bambini e ragazzi, dai libri di divulgazione scientifica a quelli in inglese per i più piccoli.
Ad aderire all'iniziativa di quest’anno sono stati l’asilo nido Gufo Martino di Agliana, le scuole per l’infanzia Dire, fare... giocare di Casalguidi, Cardino di Pescia, Rodari di Pistoia e quella di Masiano, la scuola primaria A. Mussino di Collodi e quella di Piuvica e gli Istituti comprensivi Anna Frank-Carradori e Leonardo da Vinci.
«Si tratta di un progetto molto importante di promozione dell’attività di lettura tra i più giovani – evidenzia l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli –. Un romanzo, una poesia o una fiaba possono far nascere una passione che dura una vita intera. La sinergia tra librerie, biblioteche e scuole dà vita allora a un arricchimento che permetterà a tutti gli studenti di avvicinarsi al mondo della lettura e di scoprirne il piacere».
L’iniziativa solidale è nata nell’agosto 2010, quando Giunti al Punto ha raccolto circa 35mila libri per le biblioteche dell’Aquila distrutte dal sisma. Nel 2011 il progetto di raccolta ha raggiunto 100 ospedali pediatrici regalando loro oltre 114mila libri, mentre nel 2012 la raccolta è stata a favore delle biblioteche e sono state raggiunte oltre 150 strutture portando loro una dote di circa 96.000 libri raccolti. Nelle ultime edizioni le donazioni sono state rivolte alle scuole, che hanno ricevuto complessivamente in Italia oltre 2.300.000 volumi.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
- Il Consiglio comunale si riunisce lunedì 29 settembre
- “Poesia e Musica”, domenica la Sala Maggiore ospita il cinquantennale di Gradiva con un omaggio a Roberto Carifi
- Giornata del Contemporaneo, sabato 4 ottobre Palazzo Fabroni partecipa alla 21esima edizione con la presentazione del volume FEDERICO GORI - IL SUONO DEL CARBONE
- In Sala Maggiore sabato un convegno dedicato a Francesco Toni e alla sua idea di città
- La città svela i suoi tesori con “In Comune”: dal percorso lungo le mura storiche alle visite al parco del Villone Puccini, gli appuntamenti senza prenotazione
- Mercoledì, breve aggiornamento tecnico dello Sportello Telematico
- “In Comune”: tutte le attività per grandi e piccini nel centro storico, al Parco della Rana, a Belvedere e a Bottegone
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52