Salta al contenuto principale

La città svela i suoi tesori con “In Comune”: dal percorso lungo le mura storiche alle visite al parco del Villone Puccini, gli appuntamenti senza prenotazione

Gratuiti e a ingresso libero anche la merenda sostenibile, le visite e i laboratori per bambini al Giardino Volante

Data :

25 settembre 2025

La città svela i suoi tesori con “In Comune”: dal percorso lungo le mura storiche alle visite al parco del Villone Puccini, gli appuntamenti senza prenotazione
Municipium

Descrizione

Un viaggio tra passato e futuro: dalle passeggiate lungo le antiche mura cittadine alla scoperta delle radici della città, fino al confronto su come cambierà la città grazie al nuovo Piano strutturale. E ancora, la bellezza senza tempo del parco storico del Villone Puccini a Villa Scornio, custode di memorie, arte e natura. Non solo laboratori e attività informative: con “In Comune”, l’open day dei luoghi e dei progetti promosso dal Comune di Pistoia per sabato 27 e domenica 28 settembre, l’esperienza si arricchisce di momenti pensati per tutti, diventando un’occasione speciale anche per i più piccoli e per le famiglie.

Le visite alla scoperta della città
Un’esperienza unica è prevista per sabato, alle 17 e alle 17.30, con le visite guidate alle mura storiche di Pistoia, alla scoperta di uno dei tratti meglio conservati e attualmente oggetto di un importante interventi di riqualificazione. Un’occasione per conoscere curiosità legate alle antiche fortificazioni e ripercorrere la storia della città camminando lungo la Brana.

Collegando il passato e il futuro della città sempre sabato, in via dei Macelli 11, alle 17 spazio a “Pistoia Green”, con la presentazione del Piano strutturale, il documento che disegna la città di domani. Urbanisti e tecnici illustreranno le linee guida della pianificazione che orienterà lo sviluppo di Pistoia nei prossimi anni, offrendo al pubblico la possibilità di dialogare direttamente con chi lavora alla progettazione urbana.

Domenica mattina, invece, tra le 10.30 e le 13.30, i riflettori si accenderanno sul parco storico del Villone Puccini a Villa Scornio: visite guidate accompagneranno i partecipanti tra alberi secolari, scorci paesaggistici di grande suggestione e testimonianze del legame tra natura, arte e storia. Un viaggio nel tempo che permetterà di riscoprire un gioiello verde della città.

Gli appuntamenti per i più piccoli
Il Giardino Volante sarà uno dei poli principali delle attività pensate a misura di bambino: sabato 27 settembre, dalle 16, ospiterà visite guidate tra le installazioni ludiche, un punto informativo sull’alimentazione sostenibile e una merenda collettiva “green”. Due laboratori creativi, Piccoli abitanti del Giardino Volante e Press Art, permetteranno ai bambini dai 4 agli 8 anni di cimentarsi con l’arte del riciclo in modo divertente e partecipativo.

Sempre sabato, dalle 17.30 il Parco della Rana accoglierà famiglie e ragazzi con laboratori di compostaggio, dimostrazioni cinofile della Polizia Locale, attività legate alla sostenibilità ambientale e, dalle 18.30, il concerto “Voci in Officina” con i giovani dell’Officina delle opportunità.

Domenica 28 settembre non sarà da meno: oltre al mercatino “Svuota cantine” dalle 10 alle 18 nella zona di Belvedere e alle visite guidate a Villa Scornio dalle 10.30, il Civico 569 di via Fiorentina a Bottegone dalle 15.30 diventerà luogo di inclusione e creatività per bambini e ragazzi, con due attività su prenotazione: Game Experience e Story Telling – Storie in volo.

Un’occasione, insomma, per scoprire la città attraverso il gioco, la sperimentazione e il contatto diretto con chi lavora ogni giorno per renderla più sostenibile e accogliente.

Gli appuntamenti a ingresso libero
Accanto agli appuntamenti su prenotazione, il programma propone numerosi eventi a ingresso libero: un invito a guardare oltre la superficie e a scoprire ciò che di solito resta nascosto, luoghi, progetti e persone che ogni giorno danno forma alla città.

Sabato il centro storico farà da cornice alle prime iniziative, tra visite alle mura storiche lungo la Brana (alle 17 e alle 17.30, con ritrovo all’incrocio tra via delle Olimpiadi e via dei Macelli) e attività al Giardino Volantedalle 16 alle 18, dove installazioni, laboratori creativi e merende sostenibili metteranno al centro i temi della creatività e dell’ambiente. Nel tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30, sarà il Parco della Rana a trasformarsi in un grande spazio di incontro, con dimostrazioni, punti informativi, laboratori di compostaggio e un aperitivo sostenibile che anticiperà il concerto dei giovani artisti dell’Officina delle opportunità.

Domenica il cuore pulsante sarà Belvedere, animato dal mercatino “Svuota cantine” (dalle 10 alle 18) e dalle visite al parco storico del Villone (alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.30) con dimostrazioni cinofile e attività di sensibilizzazione ambientale. Nel pomeriggio il testimone passerà a Bottegonedalle 15.30 al Civico 569 creatività e inclusione guideranno laboratori e percorsi sulla mobilità sostenibile.

Tutte le iniziative sono gratuite.
Per alcuni appuntamenti è richiesta la prenotazione, da comunicare a PistoiaInforma – Ufficio Relazioni con il Pubblico (numero verde 800 012146, attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13). Per l’iniziativa “Viaggi in città”, prenotare scrivendo a pl.ambiente@comune.pistoia.it

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.incomunepistoia.it.

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 11:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot