Descrizione
Dalle visite alle mura storiche ai laboratori al Giardino Volante; dall’aperitivo sostenibile al concerto “Voci in Officina” al Parco della Rana; dal mercato “Svuota cantine” alle visite guidate al parco del Villone Puccini a Belvedere; fino agli appuntamenti del Civico 569 a Bottegone, nel segno della creatività e della sostenibilità
Pistoia si prepara a vivere un fine settimana di attività con l’iniziativa “In Comune”, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre. L’iniziativa, promossa dal Comune, nasce con l’intento di avvicinare l’ente alla comunità, aprire spazi poco accessibili e raccontare il lavoro quotidiano degli uffici che, dietro le quinte, costruiscono giorno dopo giorno il futuro urbano e sociale della città.
Il programma, ricco di appuntamenti gratuiti, si snoda in più luoghi, ciascuno con un taglio diverso ma legato dal filo conduttore della sostenibilità e della partecipazione.
In centro città
Il centro storico ospiterà i primi appuntamenti in programma. Alle 15 la piazzetta delle Scuole Normali aprirà le porte della chiesa di San Jacopo in Castellare, un piccolo gioiello restituito alla città grazie a un recente intervento di restauro, con due visite guidate su prenotazione (alle 15 e alle 15.30). Nello stesso orario, piazza del Duomo ospiterà “Viaggi in città”, un percorso educativo per famiglie e scuole curato dalla Polizia Locale e da Alia Plures.
Sempre sabato, alle 17, i cittadini avranno l’occasione di riscoprire anche una parte delle mura storiche, lungo il torrente Brana, dove è in corso un progetto di valorizzazione, con visite dedicate (alle 17 e alle 17.30), mentre in via dei Macelli 11 si parlerà di futuro urbanistico con “Pistoia Green”, presentazione del Piano strutturale.
Al Giardino Volante
Il pomeriggio di sabato interesserà anche il Giardino Volante, area verde nata per giocare a contatto con l’arte, che si animerà con attività legate alla creatività e alla sostenibilità. Sono previste dalle 16 visite tra le installazioni ludiche, un punto informativo sull’alimentazione consapevole e, dalle 16.30, una merenda sostenibile da condividere. Per i più piccoli, dai 4 agli 8 anni, dalle 16.30 ci saranno, inoltre, laboratori creativi dedicati al riciclo, per imparare a dare nuova vita ai materiali attraverso il gioco.
Al Parco della Rana
Sempre sabato, dalle 17.30, uno dei polmoni verdi più frequentati della città, il Parco della Rana, diventerà uno spazio di socialità con aperitivi sostenibili, pensati per unire il piacere del cibo con l’attenzione all’ambiente, dimostrazioni cinofile, laboratori di compostaggio e punti informativi curati da Alia Plures, Publiacqua e Protezione civile. La giornata si chiuderà con la musica: dalle 18.30 alle 19.30 è in programma il concerto Voci in Officina, che vedrà protagonisti i giovani artisti dell’Officina delle opportunità.
A Belvedere
La seconda giornata si aprirà nella zona di Belvedere, che dalle 10 alle 18 si riempirà di bancarelle con il mercatino “Svuota cantine”, un appuntamento che permetterà a tanti cittadini di dare nuova vita a oggetti dimenticati e di riscoprire il valore del riuso, in un clima di scambio e socialità. Sempre alle 10 è prevista una visita riservata agli ordini professionali alla scuola Cino da Pistoia, recentemente oggetto di interventi che hanno puntato su qualità costruttiva ed efficienza energetica. L’iniziativa sarà dedicata al tema dell’edilizia sostenibile, con l’occasione di osservare da vicino le soluzioni adottate nel cantiere terminato lo scorso anno.
A Villa Scornio, tra le 10.30 e le 13.30, si svolgeranno le visite guidate al parco storico del Villone, uno spazio verde che custodisce alberi monumentali e scorci di grande fascino, testimonianza del legame tra natura e storia della città; nella stessa fascia oraria sarà possibile prendere parte a dimostrazioni cinofile, laboratori di compostaggio. Poco distante, al nido Lago Mago in via del Lago, un laboratorio di cucina farà riscoprire i piatti “poveri” della tradizione toscana (evento su prenotazione).
A Bottegone
Il pomeriggio di domenica sposterà il baricentro a Bottegone, al Civico 569 di via Fiorentina, che dalle 15.30 diventerà un laboratorio di inclusione e creatività: Game Experience e Storie in volo (su prenotazione) coinvolgeranno bambini e ragazzi, mentre il progetto Pedali di sostenibilità inviterà a muoversi in bicicletta, accompagnato dal Laboratorio Cre-attivo sul riciclo. La chiusura sarà affidata alla visita guidata al Centro 0/6 Aquilone e alla nuova area verde, dalle 16.30 alle 18.30, con un focus sull’edilizia sostenibile riservato ai professionisti.
“In Comune” sarà dunque un fine settimana da vivere a piedi o in bicicletta, passando da un luogo all’altro della città, per scoprire spazi, persone e progetti che raccontano la Pistoia di oggi e quella che verrà.
Tutte le attività sono gratuite; per alcune è richiesta la prenotazione attraverso PistoiaInforma – URP (numero verde 800 012146, attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13). Per “Viaggi in città” scrivere a pl.ambiente@comune.pistoia.it.
A servizio delle iniziative in programma in centro città, al Parco della Rana e al Giardino Volante, è possibile lasciare l’automobile nei parcheggi di attestamento gratuiti di piazza Oplà e via Cellini, oppure nei seguenti parcheggi a pagamento parcheggio Porta al Borgo (€ 1,00 l’ora senza limiti di tempo di stazionamento), parcheggio Cavallotti (€ 1,00 per 6 ore non frazionabili, senza limiti di tempo di stazionamento), parcheggio Pertini (€ 1,00 per 6 ore non frazionabili, senza limiti di tempo stazionamento) parcheggio Antonini (€ 1,00 l’ora senza limiti di tempo di stazionamento) e parcheggo Ex Ceppo in Viale Matteotti (€ 1,00 per 6 ore non frazionabili, senza limiti di tempo stazionamento )
Per gli eventi in programma a Bottegone sono disponibili le aree di sosta in via di Salceto, in via Foresi e via Piccioni e lungo la viabilità della zona.
Per gli eventi previsti a Belvedere è possibile utilizzare i parcheggi di Porta al Borgo e le aree di sosta presenti lungo la viabilità (via Stelvio, via Belvedere + via Ernesto Rossi).
Informazioni complete e programma su www.incomunepistoia.it
A cura di
Contenuti correlati
- Domani, breve aggiornamento tecnico dello Sportello Telematico
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 14:17