Salta al contenuto principale

Giornata del Contemporaneo, sabato 4 ottobre Palazzo Fabroni partecipa alla 21esima edizione con la presentazione del volume FEDERICO GORI - IL SUONO DEL CARBONE

Nell’occasione il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni sarà aperto fino alle 21 con ingresso gratuito

Data :

25 settembre 2025

Giornata del Contemporaneo, sabato 4 ottobre  Palazzo Fabroni partecipa alla 21esima edizione  con la presentazione del volume  FEDERICO GORI - IL SUONO DEL CARBONE
Municipium

Descrizione

Sabato 4 ottobre, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni partecipa alla ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con la presentazione, alle 18, nel salone al primo piano, del volume a corredo dell’opera installativa Federico Gori | Il suono del carbone. Nell’occasione sarà presentato anche il video documentario con lo stesso titolo, realizzato dall’editore Metilene.

 

Il volume bilingue, a cura di Lorenzo Madaro, è stato pubblicato da Metilene nel settembre 2025, a conclusione del progetto Federico Gori | Il suono del carbone. Il progetto è sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporaneo del Ministero della Cultura.

 

Il volume, concepito come un dialogo a più voci, contiene testi Elena Testaferrata, Lorenzo Madaro, Federico Gori (in conversazione con lo stesso Madaro), Azzurra D’Agostino, Samuele Maffucci e Francesca Rafanelli, oltre a un ricco apparato di immagini, ed è incentrato sui diversi temi sollevati dal progetto e sul suo rapporto con lo spazio del museo e con la città. In particolare, esso ricostruisce la storia, i contenuti e le fasi esecutive dell’opera Il suono del carbone, che, dall’inaugurazione avvenuta il 18 luglio scorso, è andata ad arricchire la collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, contestualizzandola all’interno della produzione artistica e del ventennale percorso di ricerca di Federico Gori.

 

Alla presentazione del volume intervengono l’artista Federico Gori, il curatore Lorenzo Madaro e il maestro organaro Samuele Maffucci. Introduce e coordina Elena Testaferrata, direttrice dei Musei Civici di Pistoia.

Nell’occasione viene presentato in anteprima anche il video con lo stesso titolo realizzato da Metilene, regia di Cristiano Coppi, con riprese di Lorenzo Marianeschi (2025, durata minuti 6.03), che documenta il progetto e la realizzazione dell’opera installativa. A partire dal giorno successivo il video sarà visibile su You Tube, all’indirizzo https://youtu.be/LfsPuzL6_ck .

 

In linea con il tema conduttore dell’edizione 2025 della Giornata del Contemporaneo, cioè la formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi, la presentazione si offre come un’occasione di dialogo e confronto tra le diverse professionalità e maestranze coinvolte nel progetto (l’artista, il curatore, il maestro organaro, il carbonaio…), per una condivisione delle rispettive esperienze e di pratiche che affondano le radici nelle tradizioni artigiane del territorio pistoiese (l’arte organaria, le storie dei carbonai).

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

L’opera ideata dall’artista Federico Gori (Prato, 1977) è stata pensata ad hoc per il museo ed è composta di due elementi posti in due luoghi diversi, distanti circa 200 metri, ma collegati fra loro dai diversi spazi di pertinenza del museo: una Carbonaia in calcestruzzo armato e elementi in foglia rame collocata nel Giardino del Carbonile, attiguo a quello di Palazzo Fabroni lungo via Santa; e una Macchina sonora in legno di castagno e metallo, capace di riprodurre suoni e rumori evocativi delle carbonaie e del lavoro nei boschi, cui è destinata un’intera piccola sala della collezione permanente al primo piano del museo. Le due parti sono in dialogo costante anche grazie a un sistema QR code.

 

Nel suo insieme l’opera, ispirata al lavoro dei carbonai nel territorio pistoiese, si presenta come un elemento visivo/sonoro di grande impatto e suggestione. Per queste ragioni, il progetto che segna il ritorno di Federico Gori a Palazzo Fabroni (dopo la mostra del 2015 Come afferrare il vento, curata da Marco Pierini, l’installazione l’anno successivo dell’opera Underground n° 02, e la collaborazione al progetto per il giardino d’autore sul retro dell’edificio) si inserisce coerentemente nella linea di attività, perseguita da alcuni anni dall’istituzione museale, fondata su un’idea aperta e profonda di ricerca sonora contemporanea, destinata a tutti i cittadini come alla comunità dei giovani creativi.

 

L’evento è realizzato nell’ambito del progetto Federico Gori | Il suono del carbone sostenuto dal PAC2024 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni sarà aperto straordinariamente fino alle 21 con ingresso gratuito.

 

==========================================

 

La Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico, anche quest’anno coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.

La formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi, è il tema di questa Giornata del Contemporaneo.

L’immagine guida è l’opera Unknown Pleasures – The Shelter (2025) di Atelier dell’Errore (AdE), collettivo di dodici giovani artiste e artisti neurodivergenti nato nel 2015 da un’idea di Luca Santiago Mora, con base presso la Collezione Maramotti a Reggio Emilia. L’opera rielabora poeticamente la grande vela Ade Vela Rapido, realizzata con 50 coperte di soccorso per l’imbarcazione appartenuta a Pier Paolo Pasolini, protagonista dell’opera teatrale Edipo Re. Durante una fase di restauro della vela, due artiste del collettivo l’hanno trasformata in uno spazio-rifugio temporaneo, luogo di libertà affettiva.

La Giornata del Contemporaneo è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea, UPI – Unione Province d’Italia, ICOM Italia. Si avvale inoltre della Partnership con Alfasigma e della Sponsorizzazione Tecnica di Artshell.

https://www.amaci.org

giornatadelcontemporaneo@amaci.org

 

Musei della rete AMACI

Castel Sant'Elmo, Polo museale della Campania, Napoli

Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana, Prato

Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, Napoli

Fondazione Musei Civici di Venezia – Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia

Fondazione Museion. Museo di arte moderna e contemporanea, Bolzano

Fondazione Torino Musei – GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Fondazione AGO Modena Fabbriche Culturali ETS, Modena

Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Verona

GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo

Galleria Regionale d'Arte contemporanea “Luigi Spazzapan”, Gradisca d’Isonzo

ICG - Istituto Centrale per la Grafica, Roma

Kunst Meran Merano Arte, Merano

MA*GA – Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella, Gallarate

MAC - Museo d’arte contemporanea di Lissone

MACRO – Museo d'Arte Contemporanea di Roma

MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro

Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Museo del Novecento, Milano

Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, Pistoia

Museo Marino Marini, Firenze

MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Matera

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano

Settore Musei Civici Bologna | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

 

============================================

 

 

Per informazioni

https://musei.comune.pistoia.it

musei@comune.pistoia.it

Instagram: @museicivicipistoia

Facebook: Musei Civici Pistoia - Palazzo Fabroni

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot