Descrizione
Domenica 28 settembre la Sala Maggiore del Palazzo comunale ospiterà, alle 10.30, l’incontro “50 anni di poesia italiana”, dedicato a Roberto Carifi. L’occasione è la presentazione del numero del cinquantenario della rivista Gradiva. International Journal of Italian Poetry, pubblicata da Olschki, alla presenza del suo editor Alessandro Carrera, docente all’Università di Houston. Interverranno studiosi e critici di primo piano come Giovanni Capecchi, Lina Bolzoni, Sergio Givone e Alberto Casadei. Il programma prevede anche la lettura di “Ora e nelle parole”, raccolta di testi poetici di Carifi musicati ed eseguiti al flauto da Paolo Zampini, accompagnato dalla voce di Francesca Della Monica.
L’appuntamento rientra nell’evento “Poesia e Musica”, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, promosso dalla Fondazione Francis Bacon con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Due giornate pensate per coniugare riflessione e spettacolo, studio e fruizione artistica, nel segno della tradizione culturale pistoiese che ha saputo distinguersi per eccellenza in ambito letterario e musicale.
Il pomeriggio di sabato 27 settembre si terrà, alle 16.30, nella chiesa dello Spirito Santo, la presentazione-concerto del volume “Lingua e musica” (ETS) di Marcello Pagnini, anglista pistoiese di fama internazionale, a cura di Maurizio Biondi del Conservatorio Cherubini di Firenze. Ad accompagnare l’iniziativa sarà l’ensemble del Conservatorio, formato da giovani musicisti: Elena Casaglia (soprano), Martino Noferi (flauto e oboe), Paolo Cantamessa e Amedeo Scorcelletti (violino), Valeria Brunelli (violoncello) e Vera Alcalay (clavicembalo). A seguire, Margherita Cavaciocchi (vocalist) e Davide Biagini (pianista) interpreteranno testi poetici e musicali di Alessandro Carrera, introdotti da Franco Nasi (Unimore).
La scelta di unire poesia e musica non è casuale: come sottolineano i promotori, l’educazione non è soltanto questione di contenuti o di tecniche, ma investe sensibilità, luoghi, tempo umano e amore per lo studio e per la lettura. È una responsabilità che una società deve assumersi verso i valori e i saperi da trasmettere alle generazioni future.
La Fondazione Francis Bacon, con questo progetto, intende proporre una riflessione sugli aspetti più universali della cultura, che insieme alla matematica costituiscono la materia viva di ogni civiltà. La ripubblicazione a cinquant’anni di distanza del libro di Pagnini e la presenza a Pistoia di Carrera – filosofo, musicologo e poeta di fama internazionale, direttore della rivista Gradiva – offrono l’occasione per restituire alla città il piacere dell’ascolto e dell’approfondimento.
Le celebrazioni, arricchite dalla partecipazione di studiosi come Franco Marucci, Franco Nasi e Maurizio Biondi e dal talento musicale di Zampini e della grande vocalist Francesca Della Monica, recentemente diventata cittadina pistoiese, rappresentano un omaggio alla cultura come bene condiviso e come patrimonio da preservare.
A cura di
Contenuti correlati
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
- Il Consiglio comunale si riunisce lunedì 29 settembre
- Giornata del Contemporaneo, sabato 4 ottobre Palazzo Fabroni partecipa alla 21esima edizione con la presentazione del volume FEDERICO GORI - IL SUONO DEL CARBONE
- In Sala Maggiore sabato un convegno dedicato a Francesco Toni e alla sua idea di città
- La città svela i suoi tesori con “In Comune”: dal percorso lungo le mura storiche alle visite al parco del Villone Puccini, gli appuntamenti senza prenotazione
- Mercoledì, breve aggiornamento tecnico dello Sportello Telematico
- “In Comune”: tutte le attività per grandi e piccini nel centro storico, al Parco della Rana, a Belvedere e a Bottegone
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:37