Descrizione
Domenica 30 novembre si chiuderà il programma di iniziative promosso dal Comune di Pistoia, con il contributo della Regione Toscana, per celebrare i 260 anni dall’ascesa al trono del Granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena. Un percorso ricco di incontri, visite guidate e approfondimenti storici che, dal 25 settembre, ha accompagnato la città alla scoperta di una figura centrale per la storia toscana ed europea.
A fare da evento conclusivo sarà lo spettacolo teatrale “Tutte le donne del Granduca. Storia di un grande uomo circondato da grandi donne”, in programma domenica 30 novembre alle 16 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, in via del Presto 5. Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Marina Mariotti, vede la partecipazione di Enzo Bensi nel ruolo di Leopoldo II. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
La rappresentazione propone un punto di vista originale e inedito sulla vita del Granduca: a raccontarlo non è lui stesso, ma le donne che ne hanno segnato il destino familiare, politico e personale. A prendere la parola – in un susseguirsi di quadri scenici – sono infatti la madre Maria Teresa d’Austria, la sorella Maria Antonietta, regina di Francia, la sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna, la rivale politica Caterina II di Russia e l’amante prediletta Livia Raimondi. Presenza costante, il Granduca osserva da una sorta di “fuori scena”, lasciando che siano le sue donne a restituire un affresco vivido della vita di corte e del contesto storico-politico dell’Europa del tardo Settecento.
Lo spettacolo si inserisce in un programma che, nelle scorse settimane, ha offerto alla città molte occasioni di approfondimento. In Biblioteca Forteguerriana è stata allestita una mostra documentaria curata dal professor Luca Mannori, visitabile fino al 31 dicembre negli orari di apertura della biblioteca (lunedì, mercoledì e venerdì 9–13.30; martedì e giovedì 9–13.30 e 15–17.30). Alla realizzazione dell’intero ciclo di iniziative hanno collaborato con la Biblioteca Forteguerriana la Società Pistoiese di Storia Patria, gli Amici della Forteguerriana e la Diocesi di Pistoia.
La scelta del 30 novembre come data conclusiva non è casuale: coincide, infatti, con la Festa della Toscana, istituita in memoria dell’abolizione della pena di morte sancita proprio da Pietro Leopoldo il 30 novembre 1786, primo sovrano al mondo a compiere un atto così rivoluzionario. Un anniversario che, ancora oggi, continua a parlare di civiltà, diritti e progresso.
A cura di
Contenuti correlati
- Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì in Biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro “Il senso dei cercatori d’acqua”
- In Biblioteca San Giorgio, mercoledì la presentazione del libro “Squali. Emersioni dall’immaginario!”
- Biblioteca San Giorgio: avviati gli interventi antincendio In previsione i lavori sulla copertura e i nuovi impianti da fonti rinnovabili
- In Biblioteca Forteguerriana, domani la visita guidata gratuita alla mostra bibliografica “Pietro Leopoldo e l’età delle riforme”
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 09:51
