Descrizione
Per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, giovedì 4 aprile alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, Milva Cappellini parlerà di D’Annunzio e la città dei crucci. Seguirà una visita guidata ai luoghi della Città del silenzio.
La conversazione riguarderà i contatti e i rapporti di d'Annunzio con Pistoia e, soprattutto, con i pistoiesi, concentrandosi su tre temi: l'esordio poetico pistoiese di d'Annunzio; la genesi dei tre sonetti a Pistoia inclusi nelle Città del Silenzio; le ricche relazioni epistolari con i pistoiesi (spesso legati al periodo pratese del futuro Vate, convittore al Cicognini) negli anni del Vittoriale. Tutto in bilico tra ricordi di vita e memorie di carta.
Milva Maria Cappellini è nata a Pistoia, dove oggi vive e insegna al liceo dopo essersi laureata in letteratura comparata a Firenze e aver conseguito un dottorato di ricerca a Genova. Si è a lungo occupata di lessicografia, di didattica e di editoria scolastica; ha lavorato sulla letteratura popolare dell’età medievale e moderna e su autori moderni e contemporanei; ha curato edizioni di autori soprattutto otto-novecenteschi, tra i quali Gabriele d’Annunzio, Giovanni Boine, Renato Serra, Geno Pampaloni e della scrittrice pistoiese Leda Rafanelli (ma anche di Giovanni Boccaccio e Giambattista Basile). Collabora a diversi periodici letterari e sulla rivista on line Sagarana cura una serie di testi dedicata alle scrittrici viaggiatrici. Da poco è uscito un suo saggio sulla storia della casa editrice fiorentina Barbèra. In preparazione, tra l’altro, un volume di scritti sulle fonti dannunziane e una raccolta di novelle anticolonialiste di Leda Rafanelli. Ha scritto un romanzo a quattro mani, Il dio delle donne, con Roberto Piumini. Partecipa al circolo di lettura Le zie di Sofia.
A cura di
Contenuti correlati
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giovedì la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07