Descrizione
Lunedì 6 ottobre prende l’avvio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie (denominate “da Lista”, “Areale - componente A” e “Areale - componente L2”) con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione.
Per arricchire questo patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.
La prima rilevazione, detta “Areale - componente A”, inizierà il 6 ottobre e terminerà il 18 novembre. Nella settimana precedente i rilevatori, muniti di apposito cartellino di riconoscimento, effettueranno una prima ricognizione del territorio finalizzata a individuare e validare gli indirizzi campione, verrà lasciato un avviso all'accesso principale dell'abitazione e in cassetta un tagliando compilato dal rilevatore che effettuerà l'intervista.
Dal 6 ottobre il rilevatore, sempre munito di tesserino di riconoscimento, si recherà agli indirizzi validati nella fase precedente al fine di intervistare faccia a faccia, con l’ausilio del tablet fornito dall’Istat, tutte le persone che alla data di riferimento dell’indagine vivono presso gli alloggi o che li utilizzano nel corso dell’anno.
La seconda rilevazione, detta “componente Areale componente L2”, inizierà il 6 ottobre e terminerà il 23 dicembre. Essa si basa su un campione di individui per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi con l’obiettivo di individuare la dimora abituale.
Istat invierà agli individui selezionati una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.
Dal 6 ottobre all’11 novembre i cittadini potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal Presidente Istat, oppure accedendo tramite SPID o CIE. In alternativa, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei CCR istituiti dal Comune, dove si potrà compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.
Dal 12 novembre al 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo, la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.
La terza rilevazione, detta indagine “da Lista”, riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. Anche in questo caso Istat invierà alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti. L’indagine si svolgerà dal 6 ottobre al 23 dicembre. Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal Presidente Istat, oppure accedendo tramite SPID o CIE. In alternativa alla compilazione autonoma, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei CCR istituiti dal Comune per compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore. Dal 12 novembre al 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita, sia se fatta con rilevatore sia al Centro Comunale di Censimento.
La famiglia potrà contattare il numero verde Istat 1510, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21; contattare o recarsi (su appuntamento) all'ufficio comunale di Censimento con sede in via Santa 5, e-mail ufficiocensimento@comune.pistoia.it, tel. 0573 371922.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
- Il Consiglio comunale si riunisce lunedì 29 settembre
- “Poesia e Musica”, domenica la Sala Maggiore ospita il cinquantennale di Gradiva con un omaggio a Roberto Carifi
- Giornata del Contemporaneo, sabato 4 ottobre Palazzo Fabroni partecipa alla 21esima edizione con la presentazione del volume FEDERICO GORI - IL SUONO DEL CARBONE
- In Sala Maggiore sabato un convegno dedicato a Francesco Toni e alla sua idea di città
- La città svela i suoi tesori con “In Comune”: dal percorso lungo le mura storiche alle visite al parco del Villone Puccini, gli appuntamenti senza prenotazione
- Mercoledì, breve aggiornamento tecnico dello Sportello Telematico
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 11:01