Salta al contenuto principale

San Lorenzo si rigenera: da lunedì al via i lavori di riqualificazione del parcheggio di piazza San Lorenzo

L’accesso pedonale verso via del Ceppo e via Buonfanti sarà garantito a lato della nuova piazza. Resterà a disposizione il nuovo parcheggio realizzato all’interno dell’area del Ceppo con accesso da via del Piloto

Data :

17 ottobre 2025

San Lorenzo si rigenera: da lunedì al via i lavori di riqualificazione del parcheggio di piazza San Lorenzo
Municipium

Descrizione

Avrà inizio lunedì 20 ottobre la seconda fase dell’intervento di riqualificazione estetica e funzionale di piazza San Lorenzo e delle aree limitrofe. Finanziato con fondi PNRR per quasi due milioni di euro, il progetto prevede il recupero e la valorizzazione dell’intero spazio pubblico grazie alla creazione di aree verdi alberate, alla posa di una nuova pavimentazione in pietra, all’installazione di nuove panchine e un nuovo impianto di illuminazione.

La piazza, in fase di conclusione, è stata completamente ridisegnata e pedonalizzata partendo da via della Crocetta fino al limite di via del Ceppo. Un solo sguardo, in piazza San Lorenzo, permette già a di catturare la facciata delle tre distinte chiese, diverse per forme e stili, ma disposte scenograficamente lungo la stessa visuale andando a costituire un unicum per le piazze storiche italiane.

«Con l’avvio dell’intervento della seconda fase del cantiere – sottolinea Leonardo Cialdi, assessore al coordinamento grandi trasformazioni urbanistiche – avanzano ulteriormente tutti e sei i cantieri relativi all’area di San Lorenzo, finanziati con fondi PNRR per circa 20milioni di euro. Si è partiti con le scuole Frosini e Melograno, per proseguire poi con la riqualificazione di Villa Benti, la riqualificazione del complesso di San Lorenzo e Sant’Ansano, la mobilità dolce e la piazza con le aree limitrofe. Agli interventi del Comune si è aggiunto anche il restauro dell’ex chiesa di San Lorenzo, di proprietà dello Stato, che è seguito dalla Soprintendenza di Firenze, Prato e Pistoia. Un progetto articolato e ambizioso, che entro un paio di anni ci restituirà una parte di città completamente rinnovata, al servizio e a beneficio di chi ci vive e dei turisti.»

Inizio lavori nell’area del parcheggio

L’attuale area a parcheggio verrà ricalibrata nel numero degli stalli, prevedendo un’ampia zona pedonale. Sul perimetro, poi, il parcheggio verrà delimitato dalla strada con una serie di aiuole con arbusti e alberature. Proprio in una di queste aiuole, di fronte alla targa commemorativa sul lato est della Chiesa di San Lorenzo, è stata prevista la nuova collocazione del monumento commemorativo "La pietà e la memoria" di Flavio Bartolozzi, inaugurato nel 1993 e in precedenza collocato nella piazza per ricordare le vittime della strage nazifascista del 12 settembre 1943.

Gli interventi di riqualificazione dell’attuale parcheggio vedranno come primi passaggi la rimozione dell’asfalto e la realizzazione dei percorsi pedonali attorno all’area che sarà completamente ridisegnata. Saranno, inoltre, messi a dimora sul perimetro 35 nuovi alberi di specie diverse, che presenteranno fioriture durante tutto l’arco dell’anno. Tra queste, Aceri, Cercis siliquastrum, Erythrina, Schinus molle, che andranno a definire i nuovi percorsi e gli spazi di sosta.

Il progetto della piazza

Con l’ampio progetto di riqualificazione, piazza San Lorenzo ha già cambiato volto, subendo un forte processo di rivitalizzazione. La messa a dimora dei nuovi alberi (in tutto saranno 73 a fronte dei 12 pini precedenti), a cui si aggiungono 3.721 arbusti, creerà un ambiente urbano fortemente suggestivo, che permetterà alla piazza di riconquistare la sua unitarietà prospettica, includendo la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa di San Lorenzo e l’ex oratorio di Sant’Ansano.

La piazza ha riacquistato, così, una sua armonia tra antico e moderno. Di fronte a Villa Benti e Santa Maria delle Grazie sono già stati messi a dimora filari alberati che definiscono nuovi percorsi e spazi sosta. La strada che passa di fronte a Villa Benti è stata liberata dagli stalli auto e ridotta leggermente di sezione, così da far dialogare l’edilizia con il nuovo spazio pubblico.

L’impianto di illuminazione è stato progettato ponendo attenzione sia agli aspetti di illuminazione generale funzionale sia alla luce architetturale per valorizzate le tre facciate monumentali dell’oratorio e delle chiese. Sono stati realizzati, inoltre, anche un nuovo sistema di regimazione delle acque meteoriche e un impianto di irrigazione a servizio delle aree a verde.

Modifiche alla viabilità durante i lavori

Durante questa seconda parte dei lavori relativi al parcheggio sul lato nord, sono previste alcune modifiche alla viabilità dell’area. Da lunedì 20 ottobre, infatti, con l’allestimento del cantiere, l’area dell’attuale parcheggio sarà delimitata e saranno in vigore il divieto di transito e di sosta con obbligo di svolta verso via Ligure per chi transita da via del Maglio.

I residenti e gli utenti potranno usufruire del nuovo parcheggio nell’area del Ceppo, con accesso da via del Piloto. I pedoni potranno camminare lungo passaggi protetti verso via della Crocetta e in direzione sud verso via Bonfanti e via del Ceppo. Resteranno a percorrenza solo pedonale vicolo dei Chiappettini, via del Fiore e via del Ceppo.

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot