Descrizione
Sabato 15 aprile, alle 17, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, verrà presentata la raccolta di poesie Ieri è il domani di oggi di Paolo Succhiarelli, giovane autore scomparso nel 2017. Il testo è stato pubblicato nel 2023, dalle Edizioni della Meridiana di Firenze, con prefazione di Ilaria Minghetti. Dopo l’introduzione di Andrea Ulivi, interverranno Giovanni Capecchi, Giovanni Ibba e Domenico Santagati, con letture di Marino Arrigoni e coreografie di Antonella Tronci.
Ricchissima l’attività letteraria dell’autore, tanto che nel 2005 viene pubblicata la prima raccolta di poesie Canto della Luna Affacciata sul Mare. Ciò che caratterizza la storia umana e letteraria di Succhiarelli è la consapevolezza che gli eventi, belli o brutti che siano, rappresentano un’occasione che la vita sta dando all’uomo. A rendere immortali i suoi versi sono state la sensibilità di artista, l’abilità di guardarsi e di osservare con distacco e partecipazione, la capacità di conciliare il tragico con l’ironia e la predisposizione nel comprendere le singolarità altrui. È una poesia che non pretende di insegnare, ma è frutto di una rielaborazione del reale che non perde la spontaneità dell’ispirazione immediata; gioca con le parole, senza cadere in un eccessivo sfoggio linguistico.
Quel che sono lo dono, così recita uno dei suoi versi. Il poeta, infatti, ha attinto dal suo vissuto personale, accompagnandolo a paesaggi reali o immaginari, creature incontrate o solo sognate. I suoi scritti sono un dialogo tra la voce del suo pensiero e le parole scritte sul foglio.
Paolo Succhiarelli, nasce a Firenze nel 1976 e già dai primi momenti di vita presenta problemi di natura respiratoria, che andranno a peggiorare solo dopo alcuni anni. Nel 1997 si trasferisce, con il sostegno della comunità pistoiese e dei suoi amici, a Londra. Qui nel 2002, dopo cinque anni di attesa, riceve il trapianto di polmoni e, solo nel 2005, torna in Italia, dove coltiva le sue passioni artistiche che faranno della poesia la sua ragione di vita. Le condizioni di salute tornano a peggiorare fino alla morte, avvenuta il 30 marzo 2017. Oggi la sua produzione letteraria vive grazie alla famiglia e a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50