Descrizione
Pistoia si prepara a celebrare l’81° anniversario della Liberazione con un calendario di eventi che si svolgeranno dal 6 al 21 settembre, organizzati dal Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane (Cudir) con la collaborazione di enti, associazioni e istituzioni cittadine.
Le iniziative prenderanno il via sabato 6 settembre, alle 17, all’ex chiesa di San Giovanni in corso Gramsci, con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla storia del Cimitero Militare Brasiliano di San Rocco (1944-1960). A curarla sono Donatella e Michele Pereira con un video di Silvio Ribeiro. L’organizzazione delle visite guidate è affidata a Mario Pereira, con possibilità di appuntamenti in orario antimeridiano. La mostra resterà aperta dalle 15.30 alle 18.30, fino al 21 settembre.
Sempre sul tema del Cimitero Brasiliano, sabato 27 settembre alle 17, nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sarà presentato il libro di Miguel Pereira Sotto il cielo di Pistoia. Il Cimitero Militare Brasiliano ed il suo Zelador (Tralerighe Libri, 2025).
Il programma entrerà nel vivo domenica 7 settembre, alle 21 in piazza del Duomo, con il concerto “Orazione civile per la Resistenza” di Daniele Biacchessi, seguito dai Cantografi.
Lunedì 8 settembre, giornata della Liberazione, è prevista alle 11, presso il monumento ai Caduti della Resistenza in piazza della Resistenza, la deposizione di una corona d’alloro, seguita da un momento alla stazione ferroviaria in ricordo delle persone internate nei campi di concentramento. Alle 17.30, sempre al monumento ai Caduti, si svolgerà l’iniziativa Silvano Fedi tra storia, mito e complotti, con gli interventi di storici e studiosi della Resistenza pistoiese. In serata, alle 21, si parlerà di Quale genere di Resistenza?, un incontro con Margherita Becchetti e Lidia Cella, con interventi di Teresa Catinella e del gruppo di lavoro Paura Non Abbiamo.
Mercoledì 10 settembre, alle 11, il cortile del Palazzo comunale ospiterà la cerimonia in memoria di Ione Pacini, del magistrato Rinaldo Puxeddu e di Franca Pirami, con deposizione di corone d’alloro nel luogo dove furono uccisi dai soldati tedeschi.
Le celebrazioni si concluderanno venerdì 12 settembre alle 11 in piazza San Lorenzo, con il ricordo dei martiri caduti in quella piazza, compatibilmente con i lavori del PNRR in corso sul posto.
A cura di
Contenuti correlati
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 10:39