Descrizione
Verrà presentata venerdì 5 settembre alle 17, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, la mostra di pittura e scultura “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo” dedicata agli artisti pistoiesi Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. Interverranno gli artisti stessi, il curatore della mostra Stefano Veloci e la critica d’arte Anna Brancolini.
L’esposizione artistica potrà essere visitata nelle Sale Affrescate, in piazza del Duomo, fino a giovedì 25 settembre, con ingresso gratuito dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18.30, sabato e domenica con orario 11-18.30, lunedì chiuso.
La mostra, composta da 38 opere, fra pitture e sculture di piccola e media dimensione, ha come obiettivo quello di riflettere sul tempo che stiamo vivendo e di dialogare sulla contemporaneità. L’evoluzione dei sistemi produttivi, il ruolo sempre più predominante della finanza internazionale, la crisi climatica, il futuro dell’uomo e della sua socialità denunciano la perdita di centralità del rapporto tra uomo e spazio-tempo. Ecco che l’arte, con i valori lenti della creazione e la sua visione privilegiata, coglie e anticipa il sentire dei tempi e il malumore degli animi e si fa portatrice di valori e di bellezza che appartengono alla memoria ed evocano una inevitabile inversione di tendenza. Un elogio al “principio”, alle origini; una riflessione sulla sostanza primordiale da cui tutto deriva.
Le opere presenti nell’esposizione sono state realizzate come sempre “a quattro mani” e si esprimono con le materie care ai due artisti: bronzo, alluminio, travertino. Nei loro quadri emergono i colori che da sempre li contraddistinguono: azzurro cielo, verde prato, giallo sole.
La mostra rappresenta una selezione accurata di un patrimonio presente già a Pistoia e in modo particolare all’interno del Centro Pallavicini, sede della loro Fondazione culturale di Arte e Scienza.
Ad accogliere il visitatore la grande opera monumentale Nike, luminosa nel suo marmo bianco, un punto di osservazione privilegiato che pone il suo sguardo verso lo spazio: la storia e il futuro.
Curatore della mostra è Stefano Veloci, coadiuvato dalla critica d’arte Anna Brancolini e da Francesco Mutti per la direzione tecnica. Coordinatori del progetto Mario Carnicelli e Barbara Cosci. La mostra è promossa dalla Fondazione culturale Bartolozzi e Tesi.
Gli artisti Bartolozzi e Tesi hanno voluto con questa occasione stimolare la dimensione del silenzio, raccontare al grande pubblico la loro interpretazione del mondo e proporre una visione per il futuro in un dialogo fecondo con la natura.
Per questo motivo, il progetto è stato impreziosito da iniziative collaterali alla mostra d’arte, in un’ottica di condivisione e di dimensione circolare dell’esistenza umana che induce a una riflessione interiore rispetto alla società nella quale viviamo e al rapporto con natura che ci circonda e ai suoi elementi primordiali (fuoco, acqua, terra, aria). Convinzione questa che si trova già nell’istallazione audiovisiva proposta all’interno della mostra realizzata da Elia Bonacchi.
Le iniziative collaterali
Venerdì 12 settembre alle 18 è in programma la presentazione del libro “Prospettive” a cura di Giuseppe Bartolozzi - Edito da Industriaeletteratura.it all’interno del Pantheon degli Uomini Illustri in piazza San Francesco. Un dialogo sul futuro del mondo, sul progresso, anche nell’ottica della nuova tecnologia dell’Intelligenza Artificiale, che pone all’uomo contemporaneo interrogativi sul suo destino nel mondo. Un confronto aperto tra l’autore del libro Giuseppe Bartolozzi e Marco Leporatti. Ingresso libero.
Sabato 13 settembre alle 21 al Piccolo Teatro Bolognini andrà in scena lo spettacolo teatrale “Trio in mi bemolle” di Eric Rohmer a cura dell’associazione culturale Sholè, compagnia teatrale Mondi Possibili. Regia di Gennaro di Leo, con gli attori Lucrezia Lucchesini e Carlo Pernigotti. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Precederà lo spettacolo la cerimonia di premiazione del concorso per le giovani generazioni creative della provincia di Pistoia dal titolo AB OVO per le categorie Arti visive e poesia (under 35 e associazioni Onlus) lanciato sul territorio nel luglio scorso. Le opere finaliste saranno esposte all’interno della mostra di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi trasformando l’esposizione da “individuale” a “collettiva” nella convinzione che “il potere dell’unione può cambiare il corso della storia e salvare il mondo”.
Un premio speciale verrà assegnato alla compagnia teatrale Mondi Possibili per il progetto teatrale “Convergenze” ritenuto innovativo per la proposta contenuta: un nuovo canale di didattica volto alla valorizzazione del territorio.
Gli artisti
Consideriamoli due ricercatori di bellezza, due artisti che scelgono di vivere e lavorare insieme e autonomi allo stesso tempo, e che, pur nella cessione di elementi della personalità, si sommano esprimendo plusvalore nella ricerca e nell’approdo al sogno dell’arte. La scelta della bellezza non appartiene solo a ciò che si fa, ma il vivere stesso dev’essere bellezza, che per i due artisti vuol dire anche condividere l’esclusività del proprio talento mettendola a disposizione dell’altro.
Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, nati a Pistoia (rispettivamente nel 1941 e nel 1944) e uniti da decenni nella vita e nell’arte, hanno condiviso un lungo e articolato percorso artistico “a quattro mani” ed esposto in mostre, sia personali sia collettive, in Italia e all’estero, ottenendo premi e riconoscimenti (tra i tanti, il loro Pinocchio Art ha rappresentato l’Italia all’Expo di Shangai nel 2010). Molte loro opere grafiche, pittoriche e scultoree sono presenti in collezioni pubbliche e private e, in forme monumentali, occupano parchi e spazi aperti: da Pistoia, Massa, Carrara, Pietrasanta, Brescia, Verona a Montecarlo, Singapore, L’Avana, Sochi Russia.
Per maggiori informazioni scrivere a: prospettive5.0@gmail.com
A cura di
Contenuti correlati
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 12:28