Descrizione
Sabato 18 marzo, alle 15.30, nella sala Parmiggiani di Palazzo Fabroni, lo storico dell’arte Iacopo Cassigoli passerà in rassegna alcune delle più interessanti personalità femminili di Pistoia. Donne vissute tra il tardo Settecento e il Novecento e che si affermarono nel campo dell’arte e della letteratura, anche oltre i confini nazionali. La conferenza fa parte del programma di iniziative per la Giornata internazionale della donna.
Lo studioso evidenzierà alcuni aspetti peculiari di queste illustri pistoiesi. Parlerà della prima e unica donna laureata nell’Accademia letteraria romana Arcadia, Corilla, al secolo Maria Maddalena Morelli; di Louisa Grace, poetessa e pittrice irlandese, che scelse Pistoia come città in cui vivere e che divenne protagonista dell’ambiente risorgimentale che girava attorno a Niccolò Puccini; di Gianna Manzini (della quale Berenice, la giornalista pistoiese Jolena Baldini, ci regala un divertente ritratto), vincitrice di importanti premi letterari, alla quale dobbiamo singolari racconti dedicati agli animali e che inventò, nel secondo dopoguerra, il giornalismo di moda e di Egle Marini, pittrice di gran pregio e poetessa raffinatissima.
Ancora, proseguirà con le straordinarie opere e l’attività di Bice Bisordi, scultrice nel segno di Manzù, a cui si deve un insolito ritratto del presidente statunitense John Kennedy e con i dipinti di Eloisa Pacini, i quali svelano una delicatezza malinconica, a dimostrazione della sua personale declinazione estetica del realismo magico. La conferenza si chiuderà con una breve riflessione sulla pittrice bolognese Elisabetta Sirani, alla quale si deve una grandiosa opera pittorica, ancora oggi presente sull’altare della famiglia Dal Gallo nella chiesa di San Francesco, che sarà oggetto di visita al termine dell’incontro.
Iacopo Cassigoli, storico dell'arte, affianca l'attività di artista a quella di ricercatore e divulgatore storico-artistico, occupandosi, in particolare, di storia sociale delle arti, della relazione tra arte, letteratura e cucina italiana e delle consonanze tra iconografia sacra e antropologia religiosa. Ha fondato, con Ginevra Ballati, l’associazione UrsaMaior che si occupa di progetti editoriali, didattica museale e istruzione storico-artistica. Tra i suoi scritti più recenti si ricordano: La Via Romea Imperiale. Mantova, Modena, Pistoia sulla strada dei sovrani germanici. Storia, arte e identità (Pistoia, 2015), la riedizione critica, Storia e costumanze delle antiche feste patronali di S. Iacopo in Pistoia, di Alberto Chiappelli (Pistoia, 2016) e il catalogo della mostra bibliografico – documentaria realizzata alla Biblioteca Forteguerriana nel 2021, Guardate dunque se in Pistoia vi era gente. La città e le feste iacopee, edito da G.F. Press.
A cura di
Contenuti correlati
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51