Descrizione
Ieri, lunedì 13 marzo, il Comune di Pistoia ha dato il benvenuto a sette studentesse dell’Istituto Salvador Seguì di Barcellona, arrivate in città per svolgere un tirocinio ai servizi Politiche di Inclusione Sociale ed Educazione e istruzione. Continua così, anche per il 2023, la collaborazione, ormai consolidata negli anni, tra il Comune di Pistoia e l’istituto spagnolo.
Ad accogliere gli studenti e le professoresse che li accompagnano erano presenti, nella sala Grandonio del Palazzo comunale, la vicesindaco e assessore alle Politiche di inclusione sociale Anna Maria Celesti e l’assessore all’Educazione e Formazione Benedetta Menichelli. A seguire, gli studenti hanno raggiunto le strutture alle quali sono stati assegnati, dando di fatto il via alla loro esperienza formativa, che andrà avanti fino a maggio.
I tre studenti del corso Integració Social si occuperanno dei servizi afferenti all’asse della disabilità e dell’emarginazione giovanile, gestiti dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa sociale Intrecci. Lavoreranno, quindi, all’interno dello spazio polifunzionale Fabbrica delle Emozioni per quanto riguarda l’area della disabilità, mentre per quanto attiene l’area giovani, si suddivideranno in più progetti, dislocati in diversi spazi socio-educativi presenti sul territorio. Innanzitutto il Melos – Lo spazio delle Musiche, dove sono ormai avviati con successo i progetti Officina delle Opportunità e Spazio di Immaginazione giovanile, che hanno la finalità di avvicinare gli adolescenti della città a esperienze artistiche e di favorire il loro percorso di emancipazione e autonomia.Parte del tirocinio sarà svolta alle Fornaci, nel centro socio educativo Camposampiero e nel centro di aggregazione Sotto il Palazzo. Infine, lo stage avrà luogo anche negli spazi di Casa in Piazzetta, centro di aggregazione fresco di inaugurazione che, tra i vari laboratori artigianali in programma, include la Ciclofficina.
I quattro studenti del corso di Educació infantil svolgeranno la loro esperienza di tirocinio all’interno dei servizi Educativi che accolgono i bambini da 0 a 3 anni, in particolare al nido Lago Mago e Il grillo; in questi servizi potranno osservare le pratiche educative che caratterizzano la metodologia pedagogica pistoiese. Proseguiranno, poi, il loro percorso all’AreaBambini Rossa dove avranno modo di conoscere la proposta educativa degli spazi gioco per bambini dai 18 ai 36 mesi. Infine, potranno osservare e vivere allo Spazio Piccolissimi le opportunità offerte alle Famiglie della città, approfondendo così il tema importante del sostegno alla genitorialità.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51