Descrizione
La scuola primaria Frosini si prepara a riaprire le porte completamente rinnovata, pronta - da gennaio - ad accogliere alunni, docenti e personale scolastico in spazi moderni, sicuri e funzionali. Si sono conclusi, infatti, i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edificio di via Cavallerizza, nel cuore di San Lorenzo: un intervento da oltre 5 milioni di euro che ha restituito alla città un complesso rinnovato nel comfort, nelle tecnologie e sicuro sismicamente, ma fedele al suo valore architettonico originario. Gli ambienti, ampi e luminosi, sono stati arredati con cura e attenzione alle esigenze dei bambini e della didattica, recuperando e riproponendo materiali, colori e finiture fedeli a quelli storici, in un dialogo armonioso tra memoria e contemporaneità.
Questo pomeriggio, hanno preso parte alla cerimonia di inaugurazione il sindaco Alessandro Tomasi, gli assessori ai lavori pubblici Alessandra Frosini e all’Educazione e formazione Benedetta Menichelli, il presidente della Fondazione Caript Luca Gori, la dirigente scolastica dell'istituto comprensivo Marconi-Roncalli Claudia Ciocchetti e i tecnici dell’ufficio lavori pubblici che hanno seguito la direzione lavori Serena Gatti e Domenico Quattrone con la dirigente Francesca Nobili.
«Oggi consegniamo le chiavi alla dirigente scolastica perché i bambini possano tornare presto qui dentro, insieme a tutto il mondo della scuola – ha detto il sindaco Tomasi, di fronte a tanti cittadini arrivati a festeggiare questa riapertura -. Sono particolarmente orgoglioso. Questa è la prima scuola che ho dovuto chiudere all’inizio del mandato, nel 2017, subito dopo l’insediamento, a seguito delle verifiche sismiche e statiche che ne avevano evidenziato le criticità. Allora sembrava un sogno, sembrava impossibile poterla riaprire, e invece oggi la ritroviamo nuova, bella e sicura. Un polo che sorge nel centro storico, nel cuore di un quartiere destinato a rinascere profondamente rinnovato. È un traguardo che abbiamo voluto con forza insieme agli uffici. Abbiamo trovato risorse del PNRR, della Fondazione Caript e proprie del Comune, e sono davvero orgoglioso di questo risultato. Tra poco sentiremo le voci e le risate dei bambini riempire di nuovo questi spazi: non è soltanto una scuola, ma un bene architettonico a cui sono legati i ricordi di tante persone. Siamo orgogliosi: godetevela. Grazie a tutti, grazie a chi ci ha creduto.»
Chiusa, dunque, nel 2017 a seguito delle verifiche sismiche che avevano evidenziato la necessità di interventi strutturali rilevanti, la scuola primaria Frosini torna oggi a nuova vita dopo due anni di lavori. Grazie a un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro - di cui 4,7 milioni provenienti dal PNRR, 300 mila euro dalla Fondazione Caript e quasi 600 mila stanziati dall’Amministrazione comunale - l’edificio è stato completamente riqualificato. Il progetto ha garantito il miglioramento sismico, l’adeguamento antincendio, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’efficientamento energetico e una nuova distribuzione funzionale degli spazi interni, nel pieno rispetto degli attuali standard di comfort, sicurezza e sostenibilità.
«La scuola Frosini – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Frosini – è stata la nostra prima grande sfida, iniziata appena ci siamo insediati e affrontata con determinazione fin dalle prime fasi, dalla ricerca dei fondi alla progettazione dell’intervento. Insieme al sindaco Tomasi abbiamo raggiunto un traguardo importante, frutto di tenacia, passione e di un autentico lavoro di squadra. Un risultato reso possibile anche grazie all’impegno costante dei collaboratori e dei tecnici dell’ufficio edilizia scolastica, oltre che a una programmazione attenta e lungimirante.»
L’intervento ha interessato l’intero edificio - seminterrato, piani terra, primo e secondo, oltre al sottotetto – con la sostituzione degli infissi, il consolidamento dei solai, la demolizione e ricostruzione della copertura, il rifacimento delle facciate, e il restauro delle ringhiere, cancelli e muri perimetrali. Inoltre, sono stati riorganizzati gli spazi interni: la direzione, la sala insegnanti e la mensa trovano oggi una disposizione più funzionale, mentre al piano superiore è stata realizzata una sala polifunzionale, utilizzabile anche per attività motorie. Rinnovati anche gli arredi e le dotazioni, che contribuiscono a creare ambienti più confortevoli, luminosi e adatti alle esigenze della didattica contemporanea.
«La riapertura della scuola Frosini – ha dichiarato Luca Gori, presidente di Fondazione Caript – è un risultato che conferma come il confronto e la collaborazione con le istituzioni possano generare valore per la comunità. Restituire alla città un edificio sicuro, moderno e rispettoso della sua storia è un intervento che guarda al futuro e che, attraverso la realizzazione di spazi educativi di qualità, contribuisce fattivamente al diritto allo studio. Come Fondazione Caript siamo orgogliosi di aver condiviso questo progetto, che unisce rigenerazione urbana, sostenibilità e attenzione alle persone.»
Tutte le opere sono state realizzate nel rispetto delle decorazioni e dei materiali originali, in particolare è stata riportata alla luce e restaurata tutta la decorazione a “finto marmo” presente originariamente nei corridoi ed aule dell’edificio e coperta nei decenni passati.
Completano il progetto la nuova piattaforma elevatrice che collega tutti i piani, l’installazione di pompe di calore e pannelli radianti e l’adeguamento dei servizi igienici.
Progettata negli anni Trenta e tutelata dalla Soprintendenza per il suo valore architettonico, la scuola unisce oggi sicurezza, efficienza energetica e qualità degli ambienti didattici. Rappresenta un modello di rigenerazione del patrimonio scolastico pubblico e torna a essere un punto di riferimento per la comunità e per il quartiere di San Lorenzo.
I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Progeco srl, consorziata della Consital di Bologna.
A cura di
Contenuti correlati
- Al via lunedì i lavori di manutenzione straordinaria dell’area camper di via Marino Marini
- Chiesa di San Francesco, pubblicato il bando per la messa in sicurezza sismica
- Asfaltature, da lunedì 1° settembre al via i lavori in un tratto di via Dalmazia
- Conclusi i lavori alla rete del gas metano a Borghetto e Cireglio
- Riqualificazione dell’impianto ‘Edy Morandi’: via libera della giunta al progetto da 1,5 milioni di euro
- E’ nata la prima Comunità Energetica Rinnovabile d’area vasta della provincia di Pistoia
- Venerdì 1° agosto lavori di asfaltatura in un tratto di via Ciricea e Giuliani
- Asfaltature, mercoledì 30 luglio al via i lavori in piazza della Resistenza per poi proseguire in via Dalmazia
- Scuola Leonardo da Vinci: al via il nuovo impianto di illuminazione con risparmio del 68 per cento
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 20:01
