Descrizione
Nei prossimi giorni, quasi mille nuclei familiari pistoiesi individuati da Inps riceveranno, direttamente a domicilio, la comunicazione di notifica dell’assegnazione della Carta solidale per l’acquisito di beni alimentari di prima necessità. Sono in fase di recapito, infatti, le lettere con cui il Comune di Pistoia indica le modalità di ritiro delle Carte negli uffici postali.
Per ricevere la Carta solidale non è necessario presentare alcuna domanda in quanto i beneficiari sono stati individuati dall'Inps tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da almeno tre persone, residenti nel territorio italiano e in possesso di requisiti specifici. L’Istituto nazionale della previdenza sociale ha messo, poi, a disposizione dei Comuni le liste degli aventi diritto, che a Pistoia risultano 985.
Il fondo destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro è stato istituito dallo Stato con la legge di Bilancio 2023. Il contributo non spetta ai nuclei percettori di reddito di cittadinanza o di altre misure di inclusione sociale e/o sostegno alla povertà erogate dallo Stato, né ai nuclei percettori di Naspi, Dis-Coll o di qualsiasi altra forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria.
Per effettuare il ritiro è necessario presentare alle Poste la comunicazione ricevuta dal Comune, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario al codice della carta assegnata, un documento di identità e il codice fiscale. Sulla carta, che viene consegnata unitamente al Pin, è già precaricato l’importo di 382,50 euro, e la carta è immediatamente attiva, senza necessità di ulteriori adempimenti. In caso di smarrimento o mal funzionamento della carta, l'ufficio postale provvede alla consegna in tempo reale di una carta e di un Pin sostitutivi.
Cos'è la Carta solidaleLa Carta solidale Dedicata a Te è un contributo economico statale di importo complessivo di 382,50 euro, erogato attraverso una carta elettronica di pagamento rilasciata da Poste Italiane. Il contributo è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay è nominativa e sarà operativa da luglio fino al 31 dicembre 2023.
Dove si può usare la cartaLa carta potrà essere utilizzata in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Con apposita convenzione, il Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha provveduto a stipulare accordi con gli esercizi aderenti, appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata e non solo.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49