Descrizione
Un nuovo incontro del ciclo autunnale Leggere, raccontare, incontrarsi... è in programma per venerdì 8 novembre, alle 17. Nella sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro Flora in cammino. Guida ai fiori lungo i sentieri dell'Appennino pistoiese di Gianna Dondini e Simone Vergari, pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Itinearari.
Insieme agli autori interverrà alla presentazione lo scrittore Federico Pagliai.
La conoscenza dell'ambiente sta divenendo sempre più necessaria per arginare le molteplici forme di degrado e pianificare una corretta gestione delle risorse. È partendo da questa premessa che il volume, pensato dagli autori per il grande pubblico, vuole offrire una guida al patrimonio ambientale dell'Appennino, in modo da avvicinare il lettore, l'escursionista, il cercatore di funghi o il semplice appassionato alla natura e a buone pratiche di gestione del territorio.
La natura ha da sempre plasmato la fisionomia dell'Appennino e accompagnato la storia dell'uomo sulla montagna, garantendone la sopravvivenza e il sostentamento: ha fornito protezione dai dissesti idrogeologici, ha offerto ricchi pascoli per le greggi, ha prodotto frutti e legname che hanno permesso la sopravvivenza della popolazione anche nei periodi difficili, ha offerto paesaggi capaci di rigenerare il fisico e lo spirito, ha garantito una riserva di ossigeno capace di neutralizzare l'inquinamento causato dalle attività umane.
Gianna Dondini e Simone Vergari, da sempre interessati di ambiente e di scienza, svolgono attività di ricerca nell’ambito della biologia ed ecologia dei pipistrelli, collaborando con università italiane ed europee ed enti di ricerca privati. Sono impegnati nella divulgazione scientifica e nella didattica ambientale e hanno pubblicato libri su flora e fauna dell'Appennino. Risiedono in montagna.
Il ciclo di incontri Leggere, raccontare, incontrarsi... è organizzato dalle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana con la finalità di far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.
A cura di
Contenuti correlati
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05