Descrizione
Il Consiglio comunale lunedì scorso ha approvato il Regolamento delle attività di spettacolo viaggiante e concessione delle aree di esercizio per parchi divertimento, complessi e singole attrazioni, circhi e altre attività spettacolari.
L’esigenza di un Regolamento è nata dall'aumento delle richieste degli esercenti l’attività di spettacolo viaggiante di voler esercitare sul territorio comunale le loro variegate attività, cosa che ha comportato la necessità di esperire frequenti procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione di aree come quelle di piazza Giovanni XXIII, piazza San Francesco, il parco di piazza della Resistenza, piazza Oplà e Sant’Agostino.
Il nuovo Regolamento disciplina diverse tipologie di attività spettacolari.
Il Titolo I contiene le disposizioni generali e i requisiti tecnici delle attrazioni dello spettacolo viaggiante ed è stato concepito per fornire il quadro generale delle condizioni di sicurezza, del regime per il rilascio della licenza dello spettacolo viaggiante, delle regole per la conduzione dell’attrazione. Seguono le norme per la concessione delle aree; in particolare l’art. 10 estende la durata delle concessioni e la possibilità di assegnare le aree per le attività dello spettacolo viaggiante sia in modo permanente (per la durata di un anno), sia in modo temporaneo (per una durata inferiore ad un anno, rinnovabile per frazione di mesi).Viene anche stabilita l’entità dei depositi cauzionali in relazione all’area di installazione dello spettacolo viaggiante (area a verde o su pavimentazione).Si prevede poi che tutti i mezzi (tipo caravan/abitazione) a seguito dello spettacolo viaggiante che sostino in aree indicate dall’amministrazione comunale, siano dichiarati dall’esercente e comunicati ai servizi competenti (Mobilità e Polizia Municipale).
Il titolo III delinea la disciplina per il Luna Park, introducendo la domanda unica per la definizione dell’organico del Luna Park stesso e definendo le modalità della successiva presentazione delle domande attraverso il portale telematico del SUAP.Vengono adottati nuovi criteri per la formazione delle graduatorie di anzianità e regolamentata la sostituzione temporanea dell’attrazione, la conversione e il cambio, la comunicazione di subingresso e cessione nella titolarità dell’attrazione e la cessazione della concessione.Per quanto riguarda categorie residuali, come singole attrazioni e piccoli complessi di attività spettacolari si applica il principio secondo il quale la concessione delle aree deve avvenire esclusivamente tramite avviso pubblico; inoltre viene riconosciuta l'anzianità di frequenza nel Comune.
Il Titolo V è dedicato ai circhi e contiene disposizioni innovative per la concessione dell’area, che è stata individuata nella zona di Sant’Agostino e per l’ottenimento del nulla osta per l’utilizzo degli animali negli spettacoli.Si passa poi agli spettacoli di strada, che trovano per la prima volta la loro regolamentazione all’interno di un contesto di norme che vanno dalla presentazione dell’istanza per il rilascio della concessione, alla responsabilità dell’artista, all’applicazione e al rispetto delle norme di sicurezza e delle prescrizioni per l’esercizio dell’attività.Il testo termina con la parte dedicata alle sanzioni e ai provvedimenti da adottare in caso di violazioni di quanto disposto.
Con il nuovo Regolamento, viene abrogato il Disciplinare per l’utilizzo delle aree destinate a tutte le tipologie di spettacolo viaggiante, di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 69 del 3 aprile 2019.
Il provvedimento è stato approvato con 20 voti favorevoli (Fratelli d'Italia, Forza Italia Centristi per l'Europa, Lega Nord Salvini premier, Gruppo Misto, Amo Pistoia, Pistoia Concreta, Movimento 5 Stelle) e 8 astenuti (Partito Democratico, Prima Pistoia, Pistoia Spirito libero, Italia Viva, Pistoia Città di tutti).
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:56