Descrizione
A breve avrà inizio l’intervento di ripristino della pavimentazione di piazza Gavinana. Si tratta di una delle piazze più rappresentative del centro storico, dove le ore e i ritmi vengono scanditi dal suono dei martelletti in ferro che due micchi battono con cadenza regolare sulla sfera posta all’angolo con via dei Buti.
Dopo il completamento di alcuni lavori di manutenzione ai sottoservizi che hanno lasciato tracce ancora evidenti sul manto stradale, non ripristinabili con l’asfalto architettonico che costituisce il resto della piazza, l’Amministrazione comunale ha stretto un accordo con le due ditte esecutrici (E-Distribuzione Spa e FastWeb Spa) per sistemare la pavimentazione dell’intera piazza del Globo e renderla nuovamente omogenea nell’aspetto, facendone risaltare l’originaria cromatura in terra battuta. Sarà così migliorato l’aspetto generale di uno dei principali punti di incontro e aggregazione del centro, anche nelle porzioni che non sono state impegnate dagli scavi.
Il progetto sarà realizzato con un investimento di 50mila euro, che saranno ripartiti nella stessa misura tra le casse comunali e le due aziende che nei mesi scorsi hanno completato gli scavi sul Globo.
«Dopo i lavori di manutenzioni sulle reti elettrica e telefonica – sottolinea l’assessore alla viabilità Alessio Bartolomei –, abbiamo finalmente trovato un accordo con le due società di sottoservizi che hanno eseguito gli interventi sul Globo, che comparteciperanno per un terzo ciascuna alla sistemazione complessiva dell’area. Grande attenzione è stata posta anche alla scelta dei materiali, che consentiranno una forte integrazione con l'ambiente circostante, in modo tale da ripristinare le condizioni migliori per la fruizione della piazza, in armonia con il contesto edilizio circostante.»
I lavori interesseranno una superficie di 620 metri quadrati e saranno conformi agli indirizzi riportati nel Piano della Città Storica, richiamando la sistemazione tradizionale della piazza, documentata da immagini fotografiche d’epoca e da atti storico-cartografici. Il manto, dunque, sarà rifatto utilizzando un conglomerato a basso impatto ambientale, confezionato con un legante neutro, che permette di ottenere una pavimentazione dall’aspetto naturale, di pregio architettonico e ad elevato valore ambientale, particolarmente indicata per zone pedonali.
I lavori, che non interferiranno con il mercato settimanale, sono stati aggiudicati all’impresa Del Debbio S.p.A.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53