Descrizione
Giovedì 27 aprile, alle 16, nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, Stefano Bartolini terrà una conferenza su La mezzadria del Novecento pistoiese: dalle lotte per la riforma all’urbanizzazione della Piana, per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia
Nel corso del XX secolo l’universo mezzadrile, per anni statico e tranquillo, entra in crisi. La modernizzazione economica e sociale lasciava ai margini le famiglie coloniche, mentre lo sviluppo capitalista dell’agricoltura metteva sotto pressione un sistema tarato su una società di ancien régime. L’arrivo nelle campagne di nuove idee, come il socialismo e la dottrina sociale della Chiesa, unite al ribaltamento delle posizioni di potere e benessere, spinsero i mezzadri ad attivarsi. Questi, fin dagli inizi del Novecento, iniziarono a mettere in discussione il patto di mezzadria, puntando a riformarlo nei suoi caratteri più feudali, promuovendo la proprietà della terra e lo sviluppo delle piccole imprese contadine. Fu, però, una delle tante riforme mancate dell’Italia. Dopo la seconda guerra mondiale, l’industrializzazione, accompagnata dalla progressiva urbanizzazione della Piana, iniziò a erodere le attività e le aspettative future dei mezzadri: la vita nelle case coloniche era scomoda e priva di comfort; i giovani erano attratti dalle nuove forme di socialità contadina e le donne non volevano sposare i mezzadri. Inizia così un esodo che, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, avrebbe trasformato radicalmente il volto della società e il paesaggio della Piana.
Stefano Bartolini è direttore della Fondazione Valore Lavoro della rivista Farestoria. Società e storia pubblica e curatore del Centro di documentazione dell’archivio storico della Cgil Toscana. Svolge attività di ricerca in storia sociale e del lavoro a livello locale e nazionale. Tra le sue pubblicazioni: La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione (2015); Un altro 1969: i territori in conflitto in Italia (2020) e Laboral. Storia orale, lavoro e public history (2022).
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50