Descrizione
Da ieri privati e attività economiche e produttive extra agricole, colpiti dall’alluvione nel novembre scorso, possono richiedere l’erogazione del contributo statale per il sostegno economico presentando la rendicontazione delle spese sostenute. Si tratta di un ulteriore contributo che va ad aggiungersi a quello regionale.
Per farlo è necessario accedere al portale della Regione Toscana gestito da Sviluppo Toscana all’indirizzo https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/. Per autenticarsi va utilizzato lo Spid, la Carta Identità Elettronica (CIE) oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), dopodiché è possibile procedere con la compilazione dei moduli necessari alla richiesta del contributo. Gli interessati hanno tempo fino al 31 dicembre 2024 alle ore 13.
Solo per le attività economiche e produttive extra agricole, una volta erogati tutti i contributi statali ai soggetti ammessi (cioè quelli che hanno compilato il modulo C1 entro la scadenza), nel caso rimanessero risorse ancora da distribuire, saranno prese in considerazione ai fini istruttori per la concessione dei contributi anche eventuali domande da parte di soggetti che, per cause oggettive e riscontrabili dagli uffici regionali e da Sviluppo Toscana spa, non abbiano presentato il modello C1 entro il termine del 9 febbraio 2024. In questo caso sarà possibile presentare una richiesta via PEC alla Regione Toscana, all’attenzione del Settore Politiche di Sostegno alle imprese (pec: regionetoscana@postacert.toscana.it) entro e non oltre il 30 settembre 2024, completo delle motivazioni, della relativa documentazione a supporto delle stesse e del modello C1 debitamente compilato e sottoscritto digitalmente, come reperibile sulla pagina internet di Sviluppo Toscana (https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/manuale/).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione Emergenza alluvione 2023 sul sito della Regione Toscana: link www.regione.toscana.it/alluvione2023. Una sezione è dedicata alle FAQ per domande e informazioni.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:34