Descrizione
Un Festival dedicato alla conoscenza della montagna, alla rigenerazione, al dialogo e alla sostenibilità: dal 4 al 7 agosto, nell'incantata cornice del Pian dell’Osteria, nella valle dell’Orsigna, terra di Tiziano Terzani, si svolgerà l’Orsigna Arum Festival. Una terza edizione ancora più ricca, che mira ad approfondire il confronto su temi quali l’ambiente, la solidarietà e l’impegno civile nel tentativo di tracciare un cammino ideale verso un'idea di futuro nel quale sia ancora possibile riconoscersi.
Non più dunque solo un evento immersivo nella natura e nei boschi ma un vero e proprio luogo di incontro, di scambio, di crescita per conoscere e valorizzare il territorio che lo ospita, i suoi abitanti e le sue risorse. Novità di questa terza edizione saranno infatti gli incontri che animeranno ogni giornata, per affrontare, sotto diversi punti di vista, il tema della montagna, da sempre al centro del Festival: montagna intesa come risorsa per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente appenninico, ma anche montagna come luogo di accoglienza in cui trovano spazio progetti di solidarietà, ed eterno contenitore di storie, oltre che scenario ideale per cammini e viaggi reali e immaginari.
Incontri, concerti, ma anche un’ampia e variegata proposta di attività per tutte le età: nei quattro giorni del Festival saranno infatti in programma 40 ore di sessioni di yoga e rigenerazione, 20 ore di laboratori per bambini e famiglie, un trekking per ogni giornata sui sentieri della zona e altrettante passeggiate narrate e tematiche, quattro incontri con oltre 30 ospiti in programma, quattro serate di musica dal vivo, seminari dedicati alla nutrizione e al benessere, mostre fotografiche, proiezioni, presentazioni di libri e molto altro ancora.
Orsigna Arum Festival è frutto della collaborazione tra l’Azienda Agricola Arum di Tommaso Corrieri, attiva sul territorio dal 2016, e il Comitato in Bianco e Nero che dal 2001 sostiene la missione di Suor Maria Valeria Amato in Guinea Bissau. Parte del ricavato del Festival sarà infatti destinato al sostegno dei progetti del Comitato per il supporto sanitario, nutrizionale ed educativo alla popolazione locale, soprattutto donne e bambini. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Pistoia.
Info e prenotazioni http://orsignaarumfestival.org/ | arumfestival@gmail.com
A cura di
Contenuti correlati
- A Bottegone prende forma il nuovo spazio 0-6 L’Aquilone: lavori conclusi, arredi in arrivo entro Natale
- Violenza di genere, i dati del Centro Anti Violenza: più richieste e di donne più giovani
- Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica attraversa la Toscana: Pistoia al centro del percorso del 12 dicembre
- Musei Civici protagonisti del Natale: aperture straordinarie e ingressi gratuiti fino al 6 gennaio
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55
