Descrizione
Domani martedì 23 novembre alle ore 17 nell' auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, Edi Natali presenta il volume Se decantarmi può solo Dio... La poesia e le notti di Alda Merini (San Paolo, 2019). Interverrà Andrea Fusari.
Nel panorama della lirica italiana Alda Merini occupa sicuramente un posto rilevante, ma da molto tempo la critica si è dimenticata di lei. A dieci anni dalla sua scomparsa il saggio vuole dare avvio a nuovi studi e riletture della poetessa milanese concentrandosi, attraverso alcune delle sue opere più importanti, sull’aspetto mistico e sull’importanza della religione cristiana nell'esperienza esistenziale e poetica della Merini. Alda è ironica e leggera e allo stesso tempo è tragica, impegnata nella ricognizione di quell’inferno che a volte si presenta come malattia fisica o psichica, a volte come peccato o colpa, a volte come violenza, in un movimento vorticoso che dalla dimensione personale si dilata a dimensione storica, facendo uscire il suo canto dal mero sfogo lirico e trasformandolo in canto universale, poiché il poeta canta a nome di tutti e per tutti.
Edi Natali, nata a Pistoia nel 1964, è laureata in filosofia e in teologia dogmatica. Fa parte del Consilium mulierum, primo consiglio ecclesiastico di donne voluto dal vescovo Fausto Tardelli per la diocesi di Pistoia. Attualmente lavora a un progetto di ricerca all'Istituto universitario Sophia in cotutela con la Facoltà di filosofia di Perugia ed è docente nella Scuola di formazione teologica diocesana. È autrice dei libri Madeleine Delbrêl. Una Chiesa di frontiera pubblicato nel 2010, un saggio sulla figura della poetessa e mistica francese, Il capriccio di Dio. Una ragione in bilico tra Atene e Gerusalemme pubblicato nel 2017, un saggio su Lev Šestov, e del romanzo Non nasconderti fra le pieghe della vita uscito nel 2014. Insieme a Antonella Spitaleri ha pubblicato Ordo amoris (2016), un volume sulle questioni di filosofia e teologia contemporanea che ha vinto il Primo premio nazionale di filosofia 2016 per le Pratiche filosofiche. Collabora con riviste specialistiche e università. Ha tenuto conferenze a Bologna, Milano, Firenze e all’Institut catholique de Paris. Da diversi anni inoltre organizza cicli di conferenze su questioni di filosofia e teologia contemporanee alla biblioteca San Giorgio.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58