Salta al contenuto principale

Pistoia nella riforma di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana: conferenze, mostra documentaria, spettacolo teatrale, visite guidate

Si inizia giovedì 25 settembre alle 17 in Sala Gatteschi con la conferenza di Leonardo Rombai su "L’apertura della strada ximeniana ed i suoi effetti su Pistoia e la Montagna"

Data :

23 settembre 2025

Pistoia nella riforma di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana: conferenze, mostra documentaria, spettacolo teatrale, visite guidate
Municipium

Descrizione

La Biblioteca Forteguerriana, giovedì 25 settembre alle 17, ospiterà in Sala Gatteschi la conferenza di Leonardo Rombai "L’apertura della strada ximeniana ed i suoi effetti su Pistoia e la Montagna". Si tratta del primo appuntamento del ricco programma di eventi previsti nel progetto “Pistoia nella riforma di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana”, realizzato dal Comune di Pistoia con il contributo della Regione Toscana in occasione del 260esimo anniversario dell’ascesa al trono di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, Granduca di Toscana. Gli eventi si inseriscono, dunque, nel quadro delle numerose iniziative organizzate in questo periodo in Toscana.

Il progetto intende ripercorrere i forti legami tra la figura di Pietro Leopoldo e la storia di Pistoia, con l’intento di valorizzare la conoscenza della straordinaria impronta di modernizzazione che il Granduca ha segnato sui destini della città con le sue riforme amministrative ed economiche. L’iniziativa vede la collaborazione di importanti istituzioni del territorio: Biblioteca Forteguerriana, Amici della Biblioteca Forteguerriana, Diocesi di Pistoia e Società Pistoiese di Storia Patria.

Le iniziative proposte prevedono conferenze, visite guidate rivolte sia ai ragazzi delle scuole sia al pubblico generale, una mostra documentaria e uno spettacolo teatrale.

Le conferenze
Il ciclo di conferenze "Viste da Pistoia: le riforme leopoldine e il loro impatto sul Pistoiese (1766-1790) Viabilità, giustizia, culto e amministrazione", che sarà inaugurato il 25 settembre da Leonardo Rombai, proseguirà, sempre in Biblioteca Forteguerriana giovedì 2 ottobre con Giulio Cretti su La nuova giustizia territoriale: dal giusdicente cittadino al giudice professionalegiovedì 30 ottobre con Luca Mannori su Nuova cittadinanza e nuove circoscrizioni: la riforma delle comunità del 1777; il 13 novembre con Alberto Coco su La città e le riforme ricciane: l’opposizione a Ricci e la cacciata del ‘Vescovo muratore’; il 20 novembre con Carlo Vivoli sul tema La Montagna pistoiese nelle relazioni di Pietro Leopoldo.
Le conferenze, con inizio alle 17, sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili (35).

Le visite guidate
Venerdì 3 ottobre, alle 17, avrà luogo la prima di quattro visite guidate al nuovo Palazzo Vescovile, in via Puccini 29, dal titolo "Alla scoperta del rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci", a cura di Caterina Bellezza. I successivi appuntamenti saranno venerdì 17 ottobre, 14 e 21 novembre, dalle 17 alle 18.30.

Le visite guidate sono gratuite; è richiesta la prenotazione, da comunicare a PistoiaInforma (Ufficio Relazioni con il Pubblico), piazza del Duomo 13, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, oppure telefonare negli stessi orari al numero verde (gratuito) 800 012 146. Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili per ogni data (20 posti).

Il ritrovo per ogni visita è nell’atrio del Palazzo Vescovile piano terra.

La mostra documentaria
In Biblioteca Forteguerriana sarà allestita, poi, la mostra documentaria "Pietro Leopoldo e l'età delle riforme. Un percorso fra i documenti della Biblioteca Forteguerriana", con la direzione scientifica di Luca Mannori. L'esposizione, visitabile fino al 31 dicembre, proporrà materiali a stampa e manoscritti con riferimento alla genesi delle riforme leopoldine, con particolare attenzione ai documenti relativi all'area pistoiese. Luca Mannori, curatore della mostra, organizzerà due visite guidate riservate alle scolaresche e gli Amici della Forteguerriana proporranno una visita guidata riservata alle associazioni del territorio e agli amici di altre biblioteche.

Lo spettacolo teatrale
Il 30 novembre, alle 16 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini ci sarà uno spettacolo teatrale "Tutte le donne del Granduca", con la regia di Marina Mariotti che mette in scena la storia e la vita del Granduca Leopoldo attraverso le parole delle donne che hanno avuto un ruolo significativo nella sua vita e nella storia italiana ed europea (accesso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili) (300). Non è consentito l’accesso a spettacolo iniziato.

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 11:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot