Salta al contenuto principale

Biblioteca San Giorgio, un autunno di arte condivisa: il ciclo “Arte e memoria” tra conferenze, mostre e incontri

Il primo appuntamento è domani, martedì 23 settembre alle 17, nell’Auditorium Terzani con “Luigi Tronci ricorda Andrea Dami: una lunga amicizia tra arte e musica”

Data :

22 settembre 2025

Biblioteca San Giorgio, un autunno di arte condivisa: il ciclo “Arte e memoria” tra conferenze, mostre e incontri
Municipium

Descrizione

Per tutto l’autunno, la Biblioteca San Giorgio ospita nei suoi spazi “Arte & memoria: uno sguardo da vicino”, un percorso di incontri inclusivi per condividere percezioni ed emozioni con occhi diversi e più attenti nel comprendere l'arte, a partire dalle opere esposte negli spazi della Biblioteca San Giorgio, realizzato dall’Associazione Amici della San Giorgio, in collaborazione con FarCom Pistoia. Si parte domani, martedì 23 settembre alle 17, nell’Auditorium Terzani con “Luigi Tronci ricorda Andrea Dami: una lunga amicizia tra arte e musica”, evento in collaborazione con la Fondazione Luigi Tronci. Intervengono Camilla Ferri e il musicista Omar Cecchi.

Si prosegue martedì 14 ottobre, sempre alle 17, nella Sala Manzini che ospiterà l’artista Stefano Turrini, autore dell’opera Il nero e il bianco, installata lungo la passerella delle Passeggiate narrative al primo piano della biblioteca. Sarà l’occasione per approfondire la sua ricerca artistica e per una breve presentazione del progetto legato alla nuova targhetta-audioguida.

Martedì 28 ottobre alle 17, ancora in Sala Manzini, protagonista sarà Nico Fedi, architetto, illustratore e autore di una delle casine dei libri che arricchiscono alcuni spazi aperti della città. Durante l’incontro verranno esposte temporaneamente alcune sue opere e sarà illustrato il progetto di riapertura delle donazioni e di riallestimento dell’Artoteca.

Il mese di novembre si aprirà con la conferenza, in Sala Manzini, di Martino Margheri, prevista per lunedì 10 alle 17, dedicata alla grande mostra su Beato Angelico allestita a Firenze tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile dal 26 settembre al 25 gennaio 2026.

A chiudere il ciclo sarà, martedì 9 dicembre, sempre alle 17 in Sala Manzini, la conferenza di Maurizio Vanni intitolata L’altra storia del bello. Dal Paleolitico al Novecento, che accompagnerà il pubblico in un percorso attraverso i secoli.

In occasione degli incontri è attivo il servizio di Librobus, per accompagnare in biblioteca chi non fosse nelle condizioni di poterla raggiungere in modo autonomo. Per il servizio + necessario prenotarsi entro le 19 del sabato precedente in giorno in cui sarà effettuato il servizio, telefonando al numero 0573 371600 e lasciando il proprio nominativo, indirizzo e numero di telefono. La prenotazione sarà confermata alle prime otto persone che avranno richiesto il servizio. Una volta ricevuta la conferma sarà necessario farsi trovare sotto casa all’orario indicato dalla biblioteca. All'arrivo in biblioteca i bibliotecari e gli Amici della San Giorgio accoglieranno il gruppo di visitatori, accompagnandoli nei vari spazi della biblioteca. Il ritorno a casa è previsto con partenza dalla biblioteca alle 18.

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 10:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot