Descrizione
La gestione del chiosco di piazza della Resistenza è stata affidata in via definitiva per vent'anni dal Comune a una società che riunisce giovani imprenditori pistoiesi. Si tratta della Fortezza srl che, come riportato nel progetto presentato, si occuperà di ristrutturare e tenere aperta l'attività di ristorazione 12 mesi all'anno, valorizzando i prodotti tipici del territorio. Il parco sarà animato non soltanto con le aperture diurne e serali del locale, ma anche grazie all'organizzazione di eventi che potranno attrarre fasce di età e interessi diversi. É prevista, infatti, una programmazione di iniziative che coinvolga le associazioni cittadine, ma soprattutto veda la collaborazione della Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica, che gestisce la Fortezza Santa Barbara, e dell’associazione Blues In durante il periodo del Luglio Pistoiese e il Pistoia Blues Festival.
L'Amministrazione comunale è giunta alla concessione ventennale del servizio di ristorazione tramite una proceduta telematica che si è chiusa a gennaio. Si è voluto, così, individuare un soggetto economico che garantisse in via continuativa non soltanto la riapertura dell'attività, ma anche il presidio dell'area a verde e, dunque, una più ampia fruizione del parco e della Fortezza.
Il nuovo bar-ristorante, forte dell'esperienza nel settore dei nuovi titolari, si prepara a diventare un nuovo punto di riferimento per la città, incentivando la fruizione del parco anche nelle ore serali.
Ammodernamento dei locali, una nuova illuminazione, l'allestimento di un'area pubblica con giochi per bambini vicino allo spazio ristoro e di gazebo, vele e tavoli in estate: queste alcune delle idee che verranno portate avanti, in una prima fase, dalla nuova gestione, così da creare un luogo di aggregazione per ogni fascia di età. Previste poi, in un secondo momento, la realizzazione di un bar esterno in legno, l'allestimento di un’area pubblica per lo sport e la creazione di un palco per eventi.
Nel dettaglio, il progetto presentato dalla Fortezza srl prevede ammodernamento e valorizzazione della struttura realizzata nel 1957, eliminando tutti quegli elementi dissonanti che sono stati aggiunti negli anni alla struttura originaria. La costruzione di base verrà, quindi, mantenuta e arricchita da nuove parti. Ciò permetterà di utilizzare l’area come bar, caffetteria, centro enoculturale e ristorante, consentendo al parco di essere vissuto, grazie anche agli eventi, continuativamente nel corso della settimana, in ogni periodo dell’anno.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07