Descrizione
Nel periodo di Natale, la sosta nell'area ex Ceppo sarà gratuita tutti i pomeriggi. Il provvedimento adottato dall'Amministrazione comunale scatterà da domenica 8 dicembre e andrà avanti fino a lunedì 6 gennaio, nella fascia oraria che va dalle 14 alle 20. La decisione è stata presa dalla giunta a inizio anno, durante la stesura del bilancio di previsione, per agevolare gli spostamenti dei cittadini che si recheranno nel centro storico per fare acquisti o partecipare ai molti eventi organizzati in città in occasione delle festività natalizie.
 
«Per adesso il parcheggio del Ceppo è sottoutilizzato e poco conosciuto dai pistoiesi – sottolinea Alessandro Capecchi, assessore alla mobilità –. Vogliamo, quindi, approfittare delle festività natalizie per sostenere le attività commerciali del centro storico e favorire una sosta consapevole e mirata, che non costi nulla e produca una migliore accessibilità al centro storico stesso. Abbiamo anche chiesto all'azienda Usl di illuminare meglio il percorso. L'obiettivo dell'Amministrazione è dunque quello di incentivare l'utilizzo di un parcheggio di attestamento a poche centinaia di metri dal centro, con una politica di aiuto alle attività commerciali. Ci sono anche altri parcheggio per i quali abbiamo ridotto le tariffe per cercare di migliorare l'accessibilità e ridurre l'inquinamento.»
 
La tariffa dell'area ex Ceppo rimane invariata nelle ore mattutine, ossia 50 centesimi dalle 8.30 alle 14. Nei parcheggi San Giorgio, Pertini e Cavallotti si continuerà a pagare 1 euro dalle 8.30 alle 15 e 1 euro dalle 14 alle 20; 2 euro tutto il giorno.
Come sempre, è possibile sostare gratuitamente e senza limiti di tempo nel parcheggio scambiatore nei pressi del supermercato di Porta Nuova.
 
In tutti i parcheggi cittadini la sosta può essere pagata con smartphone o tablet grazie all’applicazione Phonzie, che permette di versare la cifra esattamente corrispondente al tempo effettivo di fruizione dello stallo. É sufficiente scaricare l’applicazione gratuita e segnalarne l'utilizzo, apponendo sul cruscotto l’apposito cartellino scaricabile online (http://bit.ly/2oEiIlx) e stampabile gratuitamente. Una volta raggiunto il parcheggio con il proprio mezzo, il gps del telefono propone automaticamente l’area tariffaria nella quale ci si trova e, inseriti targa del veicolo e orario desiderato, è facile acquistare la sosta con un click.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
 - Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
 - La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
 - Risultati delle elezioni regionali 2025
 - Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
 - Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
 - Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
 - Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
 - Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
 - “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
 
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05
