Descrizione
La Fondazione Marino Marini ha dato riscontro alla richiesta del sindaco Alessandro Tomasi - contenuta nella lettera indirizzata al presidente Carlo Carnacini lo scorso luglio - inviando al Comune la bozza di comodato gratuito per le opere del Maestro.
L’atto, arrivato negli scorsi giorni, è al vaglio degli uffici comunali per le eventuali integrazioni e per verificarne l’attuabilità prima della sottoscrizione.
Si sta concretizzando, in sostanza, quanto discusso nella riunione del cda dello scorso marzo (a pochi giorni dall’inizio dell’emergenza sanitaria), quando cioè, oltre ad avere la certezza che le opere non sarebbero state trasferite a Firenze, è emersa la possibilità che la gestione del museo – in capo alla Fondazione - potesse passare temporaneamente al Comune attraverso una concessione in comodato gratuito delle opere, di proprietà della Fondazione Marino Marini.
Con l’unico obiettivo di restituire ai visitatori la possibilità di ammirare, a Pistoia, le opere del Maestro, l’Amministrazione comunale – davanti a questa ipotesi - si è subito detta disposta a fare la propria parte, facendosi carico anche dei relativi oneri che una gestione di questo tipo comporta.
«La Fondazione ha risposto alla nostra sollecitazione – spiega adesso il sindaco Tomasi – e in questi giorni i nostri uffici sono al lavoro per esaminare l’atto. Questo è sicuramente un passo in avanti nella vicenda del Marini ed è frutto di un lavoro che da mesi stiamo portando avanti con l’obiettivo di riaprire il museo. Chiaramente per arrivare ad una riapertura, l’Amministrazione comunale dovrà impegnare delle risorse e, come abbiamo già detto e formalizzato anche in una lettera alla Fondazione, noi non ci tiriamo indietro. Siamo pronti a fare la nostra parte, come stiamo dimostrando. Auspichiamo, però, anche nell’aiuto di terzi, vista l’importanza che questo museo riveste per la nostra città».
Il lavoro del Comune non si ferma alla riapertura di ciò che già esisteva, anche se questo è l’obiettivo principale adesso. Prosegue infatti il lavoro anche in un’ottica ben più ampia, con la predisposizione di un progetto di valorizzazione dell’opera di Marini da realizzare nell’ambito dell’accordo tra Regione e Comune per il Piano strategico della cultura.
A cura di
Contenuti correlati
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02