Descrizione
Il Comune di Pistoia ha aderito alla Giornata mondiale della prematurità che si celebra ogni anno il 17 novembre. Per l'occasione le luci delle logge del Palazzo comunale si tingeranno in serata di viola.
L'obiettivo è richiamare l'attenzione sul tema delle nascite premature, cioè prima della 37esima settimana, e sensibilizzare sulle problematiche che i piccoli nati prima del termine della gravidanza e i loro genitori devono affrontare durante il difficile percorso di sopravvivenza e di crescita.
«La prematurità è una delle sfide più delicate che una famiglia possa affrontare – sottolinea il vicesindaco e assessore alle politiche di inclusione sociale e tutela della salute Anna Maria Celesti -, e come Amministrazione, riteniamo fondamentale sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni locali su questo tema. Oggi, più che mai, è importante che tutte le persone e le realtà coinvolte in questa esperienza così complessa e delicata – a partire dalla famiglia, che affronta emozioni e difficoltà spesso difficili da raccontare – possano collaborare per offrire a questi bambini il miglior inizio possibile. Garantire loro un sostegno adeguato e una continuità nelle cure significa accompagnarli con delicatezza e responsabilità nei loro primi passi di vita. La Giornata mondiale della prematurità rappresenta un’occasione preziosa per ricordare l’importanza della prevenzione, delle cure neonatali di alta qualità e, soprattutto, della solidarietà sociale che deve accompagnare ogni percorso di vita, anche quello dei neonati prematuri. Siamo vicini alle famiglie e sosteniamo il lavoro delle strutture sanitarie e delle associazioni che si dedicano con impegno a questa causa».
Ogni anno nel mondo circa 13,4 milioni di neonati vengono alla luce prima della 37ª settimana di gestazione, ovvero 1 bambino su 10. Malgrado gli sforzi a livello internazionale, il tasso globale di nascite pretermine non è diminuito in modo significativo nell’ultimo decennio: la riduzione annuale stimata è di circa lo 0,14% tra il 2010 e il 2020.
La prematurità è la principale causa di mortalità neonatale nei bambini sotto i 5 anni di vita in tutto il mondo, ma ancora con forti disuguaglianze. Uno studio del 2025 mostra che la sopravvivenza fino alla dimissione dagli ospedali dei neonati estremamente pretermine (<29 settimane) è circa il70% nei paesi ad alto reddito, ma solo il 44% nei paesi a basso e medio reddito. In Italia, la sopravvivenza alla dimissione è già del 74% a 24-27 settimane di età gestazionale e sale al 93% a 28-29 settimane, al 97% a 30-31 settimane e > 99% sopra le 32 settimane (Report INNSIN 2024).
L'iniziativa è promossa dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) insieme a Vivere Onlus, coordinamento nazionale delle associazioni per la neonatologia ed è stata inserita ufficialmente nel calendario dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), riconoscendo a livello globale la nascita pretermine come priorità sanitaria.
A cura di
Contenuti correlati
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 13:46
