Descrizione
Prende il via oggi, venerdì 4 settembre, per proseguire fino alla fine di ottobre, il progetto sperimentale In rete - didattica digitale per i Musei Civici di Pistoia, realizzato e promosso dai musei comunali in collaborazione con Artemisia associazione culturale.
Obiettivo del progetto è rafforzare i canali di comunicazione via web, già in uso da parte dei Musei Civici, per incontrare il pubblico (oltre a chi ne è già un affezionato frequentatore, anche coloro che non hanno mai visitato i luoghi della rete museale comunale), e per offrire spunti didattici ad insegnanti e genitori.
Il progetto è scandito da tre appuntamenti principali, ciascuno a sua volta suddiviso in sei uscite pubblicate sul sito web, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dei Musei Civici: il primo è dedicato al Museo Civico d'arte antica e al suo stretto rapporto con la città; il secondo al Museo dello Spedale del Ceppo e al binomio arte e scienza; il terzo all’arte contemporanea negli spazi suggestivi del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e della Casa-studio Fernando Melani.Si parte con il video centrato sul dipinto settecentesco raffigurante Piazza San Francesco del Museo Civico.
Ogni appuntamento propone ai visitatori un video su un'opera di riferimento che si conserva nel museo e una serie di materiali scaricabili, pensati per incontrare in modo particolare (e con contenuti differenziati) il pubblico degli adulti e quello delle scuole e delle famiglie.
A loro volta i visitatori potranno dare il proprio contributo alla creazione di contenuti originali condividendo le proprie conoscenze, esperienze dei luoghi o dei temi proposti, annodando una rete fatta di tanti fili, tanti quante saranno le idee e le storie che ognuno vorrà raccontare, incrociandole con quelle raccolte e custodite per secoli nei nostri musei.
Nei mesi scorsi, la chiusura dei luoghi della cultura imposta dall’emergenza Covid-19, e la conseguente interruzione delle attività educative, hanno reso evidente l’alto valore sociale della programmazione culturale dei musei, di quel ricco calendario di appuntamenti, che, negli anni, ha offerto occasioni di formazione in grado di dare spessore al legame tra cittadini, turisti e città.
Il museo può comunque svolgere la sua funzione di faro culturale anche a porte chiuse, anche a distanza, trovando modalità per essere vicino ai propri pubblici attraverso canali, come quelli della comunicazione via web, in grado di raggiungere le persone dove si trovano e in modo personalizzato.
Per vedere i video, scaricare le schede e partecipare al progetto, seguire i canali dei Musei Civici di Pistoia. Sito web: musei.comune.pistoia.it; pagina Facebook: Musei Civici Pistoia; canale YouTube: Musei Civici Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
