Descrizione
Stamani, mercoledì 25 maggio, in un tratto di via XXVII Aprile, davanti al Tribunale nel palazzo di San Mercuriale, sono partiti gli scavi archeologici a seguito del ritrovamento di alcuni reperti venuti alla luce durante i lavori di manutenzione straordinaria dei lastricati.
In caso di interventi in centro storico, le operazioni di scavo sono seguite da un archeologo, come da prescrizioni impartite dalla Soprintendenza di Firenze.
Nelle settimane scorse durante i lavori di sistemazione della pavimentazione da parte dei dipendenti della ditta cui sono stati affidati i lavori, l'archeologo ha individuato alcuni frammenti di ceramica e di marmo, oltre ad alcune mura, che potrebbero risalire all'epoca romana imperiale (I secolo dopo Cristo). Al momento si tratta di una ipotesi: lo scavo partito oggi, e che si protrarrà nei prossimi giorni, potrebbe far emergere resti di interesse archeologico.
Per permettere l'intervento, fino al 3 giugno in VIA XXVII APRILE, nel tratto da Ripa delle Stinche a via del Presto, sono in vigore il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata.
Sul posto è presente la segnaletica di preavviso.
Una volta completata questa fase, i lavori di manutenzione straordinaria dei lastricati in via XXVII Aprile potranno essere conclusi.
A cura di
Contenuti correlati
- A Bottegone prende forma il nuovo spazio 0-6 L’Aquilone: lavori conclusi, arredi in arrivo entro Natale
- Violenza di genere, i dati del Centro Anti Violenza: più richieste e di donne più giovani
- Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica attraversa la Toscana: Pistoia al centro del percorso del 12 dicembre
- Musei Civici protagonisti del Natale: aperture straordinarie e ingressi gratuiti fino al 6 gennaio
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55
