Salta al contenuto principale

Le iniziative di domenica nei Musei Civici di Pistoia: visite guidate gratuite al Museo dello Spedale del Ceppo e ingresso gratuito a tutti i Musei Civici

Domenica 5 ottobre, prima domenica del mese, è #domenicalmuseo

Data :

1 ottobre 2025

Le iniziative di domenica nei Musei Civici di Pistoia:  visite guidate gratuite al Museo dello Spedale del Ceppo e ingresso gratuito a tutti i Musei Civici
Municipium

Descrizione

Domenica 5 ottobre, i Musei Civici di Pistoia aderiscono con il Museo dello Spedale del Ceppo alla quarta Giornata nazionale degli ospedali storici italiani, organizzata da ACOSI – Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani per far conoscere il patrimonio culturale degli antichi ospedali.

Il Museo dello Spedale del Ceppo sarà perciò aperto con ingresso gratuito dalle 10 alle 18. Inoltre, sarà possibile partecipare a due visite guidate gratuite, a cura di Lisa Di Zanni, al percorso museale e al Teatro Anatomico, che ne fa parte, alle 11 e alle 15, per massimo 25 persone per turno. Per partecipare è necessario prenotare entro venerdì 3 ottobre all’indirizzo mail info@fondazionesantamarianuova.it o al numero 055 6938688 – 6938630 (lunedì-venerdì dalle 9 alle 14) specificando numero e nominativo dei partecipanti, almeno un recapito telefonico e il turno di preferenza.

ACOSI è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2019 grazie alla collaborazione di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCSS, enti di assistenza ed associazioni mutualistiche italiane con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere i loro patrimoni artistici, storici, culturali e architettonici.

Per l’occasione i 18 ospedali storici che aderiscono all’associazione apriranno al pubblico 24 luoghi di interesse artistico e culturale. In Toscana, per iniziativa della Fondazione Santa Maria Nuova ETS, organizzazione nata per tutelare, promuovere e valorizzare i beni di interesse storico-artistico di proprietà dell’Azienda USL Toscana Centro, e socio fondatore di ACOSI, saranno diversi i luoghi storici visitabili, tra cui anche il Museo dello Spedale del Ceppo (maggiori informazioni e l’elenco completo sono disponibili alle pagine web della Fondazione Santa Maria Nuova https://www.fondazionesantamarianuova.it/5-ottobre-iv-giornata-acosi/ e di ACOSI https://www.acosi.org/giornata-nazionale-degli-ospedali-storici-italiani/).

Domenica 5 ottobre, prima domenica del mese, è anche #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei musei e luoghi della cultura. E’, quindi, gratuito l’ingresso anche agli altri Musei Civici (Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni), aperti al pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18.

Palazzo Fabroni sarà possibile visitare anche la mostra Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle (la cui apertura al pubblico è prorogata fino a domenica 2 novembre); le nuove sale della collezione permanente, dedicate, rispettivamente, all’opera installativa Federico Gori | Il suono del carbone e ai tre video-ritratti di Paolo Uccello, del Sodoma e di Giorgio Vasari facenti parte del progetto ideato da Federico Tiezzi intorno alle Vite del Vasari; e la nuova sezione dedicata alla Fotografia Contemporanea/Archivio Mario Carnicelli nei locali che si affacciano sul ‘giardino d’autore’.

Dalle 10 alle 18, sempre con ingresso gratuito, si può visitare anche la chiesa di San Jacopo in Castellare (fino a un massimo di 50 persone contemporaneamente presenti).

Per informazioni

https://musei.comune.pistoia.it/

musei@comune.pistoia.it

Instagram: @museicivicipistoia

Facebook: Musei Civici Pistoia - Palazzo Fabroni

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot