Salta al contenuto principale

Al via il Fabroni Sound Garden #4

Il 6, 7 e 9 settembre la quarta edizione delle “azioni sonore” performative realizzate da Tempo Reale nel ‘giardino d’autore’ del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

Data :

1 settembre 2025

Al via il Fabroni Sound Garden #4
Municipium

Descrizione

Il 6, 7 e 9 settembre il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospita la quarta edizione di FABRONI SOUND GARDEN, Paesaggi di suono per il giardino d’autore di Palazzo Fabroni, un progetto specificamente concepito per lo spazio esterno del museo, realizzato da Tempo Reale insieme a Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni nell’ambito di “Toscanaincontemporanea2025”. E’ partner del progetto, inoltre, il Ministero della Cultura.

Tempo Reale, fondato dal grande compositore Luciano Berio nel 1987 e diretto oggi da Francesco Giomi, è uno dei principali punti di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo del suono e delle nuove tecnologie musicali. Da anni il centro sperimenta traiettorie che intersecano vari ambiti dell’espressione artistica reinterpretando spazi non prettamente destinati allo spettacolo dal vivo, grazie anche ai rapporti consolidati con istituzioni del territorio che fanno riferimento ad altri ambiti dell’espressione artistica, come il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia.

Attraverso le edizioni precedenti la rassegna ha posto le basi per uno sviluppo di azioni strutturate e continuative, che possano lasciare un segno visibile e riconoscibile per la comunità del territorio, portando a Pistoia idee e progetti inediti e dal respiro internazionale (quali l’intervento permanente di sound art SOUND LIFE sotto l’ampio loggiato prospiciente il ‘giardino d’autore’). Questa quarta edizione della rassegna FABRONI SOUND GARDEN rafforza il coinvolgimento attivo dei cittadini sia per la costruzione di una significativa pratica di ascolto, sia in veste di “improvvisatori musicali” in un’azione di arte partecipata e dà il via al più ampio progetto “FABRONI SOUND MUSEUM. Verso la costituzione di un polo per la ricerca sonora a Pistoia (2025-2026)”. Le azioni sonore si svolgono il 6 e 7 settembre, dalle ore 18 alle ore 20, e il 9 settembre, alle ore 19, nel giardino di Palazzo Fabroni (via Santa 5). Gli eventi sono a ingresso libero e in caso di maltempo si sposteranno all’interno del museo.

 

Sabato 6 settembre 2025, ore 18-20

GIUSEPPE CHIARI | Improvvisazione libera

Esperienza musicale per 70 solisti

L’iniziativa è in collaborazione con Fango Radio e Nub Project Space

Vista la grande risposta alla call della scorsa edizione, la rassegna propone una nuova esperienza musicale su una partitura aperta di Giuseppe Chiari. Un vero e proprio happening dove settanta musicisti (professionisti e non, ciascuno con uno strumento trasportabile) si ritrovano, insieme al pubblico, negli spazi open-air del museo per dare vita a quella che potremmo definire come una “festa sonora”, in cui la provocatoria indicazione “per 70 solisti” di Chiari si condensa in una massa complessiva di suoni in continuo movimento, all’insegna della totale accoglienza di forme, modi e performer differenti, dando vita a una rappresentazione unica, eseguita in Toscana soltanto una volta nel lontano 1990.

 

Domenica 7 settembre 2025, ore 18-20

FOOSBALL | Azione sonora partecipata

per una pluralità di giocatori di calcio-balilla e live electronics

Il progetto è in collaborazione con Lega Italiana Calcio Balilla

Calcio balilla, biliardino, fubalino, calcetto, calcino, pincanello, subotto, footbalino, foosball: sono tutti nomi che identificano uno dei giochi più coinvolgenti, tattili e sonori della modernità. Un gioco quasi centennale che mette in gioco un universo di percezioni a tutto tondo e che dal punto di vista del suono costituisce una vera e propria fucina di materiali e idee. L’azione sonora vuole ricreare l’atmosfera tipica di un torneo di calcio balilla immergendo l’ascoltatore in un paesaggio sonoro a 360 gradi, quasi come se fosse collocato proprio sul campo di vetro del gioco stesso. Il set è costituito da tre calcetti in linea, con il pubblico che li circonda e che è a sua volta circondato da altoparlanti.

Pensata come un progetto partecipato, la partitura dell’azione si svolge in circa 180 minuti e articola diversi momenti formali in cui pubblico generico e i giocatori agonisti della FIGEST potranno alternarsi al gioco di vere e proprie partite. I suoni del gioco (colpi, tonfi, urla, voci) sono captati, elaborati, trascesi e ridiffusi nello spazio scenico in modo da creare un ambiente immersivo in costante mutazione.

 

Martedì 9 settembre 2025, ore 19

Tempo Reale | TOSCANA DIVINA TOSCANA TERRENA

Concerto per paesaggi sonori viventi

Regia del suono: Giovanni Magaglio

L’ultimo appuntamento è un format innovativo dal nome “live soundscape” che si basa sulla diffusione ed elaborazione dal vivo di materiali sonori tratti dalle registrazioni effettuate per le campagne etnografiche di “Come suona la Toscana” (progetto di ricerca in collaborazione con Università di Firenze, Dipartimento SAGAS). La performance propone in chiave creativa un’operazione di restituzione e valorizzazione di patrimoni musicali e sonori del territorio regionale di importanza storica, sociale e culturale.



Informazioni

musei.comune.pistoia.it

temporeale.it

Press kit

http://bit.ly/3HBZNSA

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot