Descrizione
Sabato 30 gennaio alle ore 10.20 su Rai Isoradio si parlerà delle bellezze storiche e artistiche del Museo dello Spedale del Ceppo durante la trasmissione Le casellanti condotta da Sabina Stilo.
Il programma racconta il nostro Paese andando ad esplorare luoghi diversi da quelli più comunemente conosciuti e le curiosità che li caratterizzano.
Durante la trasmissione interverrà Lisa Di Zanni, dell'unità operativa Musei e Beni Culturali del Comune di Pistoia. A lei il compito di illustrare la sede, la storia e il percorso espositivo, dal fregio robbiano al Teatrino Anatomico.
«Si tratta di una bella occasione – sottolinea l'assessore all'attività e istituti culturali Margherita Semplici - per far conoscere sempre di più le ricchezze del patrimonio storico, artistico e culturale di Pistoia. L'interesse di una emittente radiofonica a diffusione nazionale come Rai Isoradio a dedicare spazio al Museo dello Spedale del Ceppo, dimostra le potenzialità della nostra città. Il museo è stato inaugurato alla fine del 2017 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e fa parte del sistema museale di proprietà o gestione da parte dell'Amministrazione in stretta collaborazione con la Asl, che ne è proprietaria».
Rai Isoradio può essere ascoltata tramite:- canale radiofonico (RF) in modulazione di frequenza (FM o MF) sui 103,3 Mhz- sul multiplex Rai per la Radio Digitale (DAB+)- sui canali della TV digitale terrestre (DTT)- via satellite- sul sito www.isoradio.rai.it- app di Radio Rai.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:01
