Descrizione
Venerdì 20 novembre, dalle 16.30 alle 18.30 in modalità online si svolgerà la tavola rotonda Una storia fantastica: dialoghi intorno a Malaguzzi. Testimonianze e letture.
Ad aprire l'iniziativa sarà il sindaco Alessandro Tomasi, dopodiché parleranno l’assessore all'educazione Alessandra Frosini e la dirigente all'educazione e istruzione Francesca De Santis. Seguiranno gli interventi di Ferruccio Cremaschi, direttore responsabile di Zerosciup; Aldo Fortunati, direttore area educativa dell'Istituto degli Innocenti; Aldo Garbarini, presidente del gruppo nazionale nidi e infanzia; Claudia Giudici, presidente di Reggio Children srl; Sara Mele, dirigente settore educazione e istruzione della Regione Toscana. Chiudono gli interventi Tullia Musatti già dirigente di ricerca al Centro nazionale di ricerca e Francesco Tonucci, pedagogista, ricercatore e fumettista. A moderare la tavola rotonda sarà Federica Taddei, funzionaria del servizio educazione e istruzione del Comune di Pistoia.
L'evento è rivolto a tutti ma in particolare a educatori, insegnanti e dirigenti scolastici. E' inserito nella rassegna Infanzia e città alla sua ottava edizione.
«Con questa iniziativa – spiega l'assessore Alessandra Frosini - i servizi educativi del Comune di Pistoia vogliono celebrare i cento anni dalla nascita di Loris Malaguzzi, un grande maestro in ambito educativo, proprio nella giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e adolescenza. Malaguzzi ha avuto con la nostra città un rapporto di stima cordiale, a Pistoia infatti ha svolto la sua formazione, visitando i servizi educativi. L'iniziativa di venerdì vuole essere non solo un omaggio all'uomo ma anche un’occasione per ripensare le nostre pratiche educative e i nostri obiettivi, alla luce della pandemia che stiamo vivendo. Ci siamo chiesti cosa oggi ci avrebbe detto e suggerito Loris Malaguzzi, un uomo con la capacità di gettare il cuore al di là degli ostacoli, una mente creativa e un pensiero logico: sicuramente ci avrebbe incoraggiato a utilizzare questo tempo per trovare e ricercare nuovi sguardi, nuovi orizzonti».
L'incontro sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di Zeroseiup (www.facebook.com/zeroseiup) e sul canale Youtube Zeroseiupchannel.
Chi desidera l'attestato di partecipazione dovrà mandare una mail (nidi.infanzia@comune.pistoia.it) indicando nome, cognome e indirizzo mail a cui desidera ricevere l'attestato. E’ inoltre necessario comunicare alla medesima mail l'avvenuta connessione e la successiva disconnessione.
Per ulteriori informazioni chiamare i numeri 0573 371818, 371821, dalle 10 alle 12.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
