Descrizione
La Biblioteca Forteguerriana partecipa al calendario di eventi Estate in città 2023 con la mostra A spasso nella Pistoia medievale, che propone un itinerario tra vie, luoghi e monumenti pistoiesi attraverso l’esposizione di guide, cartoline e altri documenti storici che ci invitano a osservare la città con lo sguardo del visitatore del passato. La mostra è visitabile gratuitamente fino al primo settembre, negli orari di apertura della biblioteca.
La mostra inizia con una raccolta di depliant, che è anche un suggerimento, Metti Pistoia nei tuoi programmi, per poi esporre alcune guide storiche della città di Pistoia, partendo in ordine cronologico dalla Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti di Francesco Tolomei del 1821, dove lo stesso scrive Possa la Patria nostra... dare un pascolo ai Viaggiatori in questa Guida; che invano hanno ricercato sinora per sodisfare alla loro erudita curiosità, dimostrando come al tempo fosse attesa una pubblicazione che riunisse gli studi sulle belle arti di Pistoia.
Il percorso continua con una serie di documenti curiosi, come le pubblicazioni della Società Lazzi o sui servizi disponibili con vetture automobili, che illustrano le vie e i mezzi che potevano utilizzare i turisti fino al secolo scorso per raggiungere Pistoia e le località della montagna pistoiese. Segue una sezione dedicate alle antiche cartoline, derivanti in gran parte dal fondo Guido Macciò, dove possiamo vedere i nostri monumenti storici, le chiese e i palazzi con gli occhi del visitatore del passato e confrontarne l'immagine con quella attuale. Le cartoline partono dal centro storico per irradiarsi attraverso le quattro porte fino alle località limitrofe.
Attraverso pubblicazioni di epoche diverse, insieme ad alcune curiosità, si suggerisce al turista cosa non deve perdere durante la visita a Pistoia e al suo territorio, con un'attenzione particolare al suo ricco patrimonio di origine medievale, testimoniato dall'esposizione di un gioiello conservato in Forteguerriana. Si tratta di un prezioso corale recentemente restaurato (Antifonario. Museo Civico 126 già 231) risalente all’ultimo terzo del secolo XIII e proveniente dal convento di San Francesco al Prato di Pistoia, che presenta splendide e raffinate miniature attribuite al Maestro di Sant'Alessio in Bigiano.
La Biblioteca Forteguerriana è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.30, il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30.
A cura di
Contenuti correlati
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giovedì la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49