Descrizione
Piazza San Francesco, piazza Dante Alighieri e corso Silvano Fedi: tre le strade nelle quali è in corso la realizzazione di interventi per abbattere le barriere architettoniche e incrementare la sicurezza dei pedoni, ponendo particolare attenzione nei confronti delle utenze deboli.
Si tratta di un progetto elaborato dall’ufficio mobilità del Comune di Pistoia che prevede la creazione di percorsi tattili per disabili visivi mediante il linguaggio Loges, ossia attraverso la collocazione a terra di apposite piastrelle e con la manutenzione dei marciapiedi esistenti. Viene così costituito un piano calpestabile sicuro per tutti, che può essere percepito sotto i piedi o seguito con l’ausilio del bastone
Gli interventi, per un importo complessivo di circa 25.000 euro, sono già stati eseguiti in piazza Dante Alighieri, all’intersezione con viale Vittorio Veneto, in corrispondenza dell’isola direzionale di fronte all’ingresso della stazione, e con via Venti Settembre. Sul marciapiede di fronte all’ingresso della stazione era già presente un percorso idoneo alla mobilità autonoma e sicura di non vedenti e ipovedenti, che adesso è stato ricondotto alla restante parte dell’itinerario. L'intervento sarà concluso con il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Al momento è in fase di realizzazione il percorso Loges in piazza San Francesco, all’intersezione con il corso Gramsci, dove è presente il terminal bus. Toccherà, poi, a corso Silvano Fedi, di fronte all’Istituto Scuole Mantellate. Anche qui l’obiettivo è collocare le piastrelle dotate di rilievi creati per essere percepiti sotto i piedi e quindi abbattere le barriere architettoniche dove è già presente un attraversamento pedonale.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
