Descrizione
Il 26 settembre torna l’appuntamento annuale con la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages), iniziativa istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa nel 2001 – in occasione dell’Anno europeo delle lingue – e celebrata ogni anno in tutta Europa per promuovere la diversità del patrimonio culturale e linguistico del continente, sensibilizzare all’ampia varietà di lingue presenti in Europa (oltre 200) e incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue.
Nell’ambito di questa ricorrenza per tutto il pomeriggio di lunedì 26 settembre, a partire dalle 15, la Biblioteca San Giorgio e la Società Cooperativa Babele invitano tutti a un pomeriggio di giochi di parole in lingua nel segno del multilinguismo. Il programma prevede dalle 15 alle 16.30 una sessione di Jarnac!, una versione francese del più noto Scarabeo/Scrabble. Alle 16.30 si giocherà invece proprio a Scrabble, in lingua tedesca. Dalle 17.30, per concludere il pomeriggio, si giocherà sempre a Scrabble, ma in inglese.
A cura di
Contenuti correlati
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53