Descrizione
Per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi…, martedì 10 dicembre alle 17 nella biblioteca Forteguerriana sarà presentato il libro Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in età liberale (Roma, Aracne, 2019) di Chiara Martinelli. Oltre all'autrice, interverrà Stefano Bartolini, storico e ricercatore.
Pubblicato nella collana scientifica Nodi di storia dell'educazione, il volume ricostruisce un aspetto ancora poco considerato nel panorama storiografico italiano: quello delle scuole industriali e artistico-industriali nei primi anni del XX secolo. Muovendo dal fine ultimo di queste istituzioni, inquadrate come fucine di educazione per operai e capi-operai, l'autrice, grazie a un'importante documentazione raccolta a livello centrale e locale, cerca di andare oltre e di ricostruire la storia istituzionale, sociale e quantitativa dell'istruzione professionale dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra.Chiara Martinelli ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Firenze con una tesi sull’evoluzione dell’istruzione professionale in Italia dal 1861 al 1914. Attualmente è docente al dipartimento di formazione, lingue e psicologia dell'Università di Firenze. Ha collaborato con il Council of the European Union e con l’Università di Milano Bicocca. Da sempre i suoi studi vertono sui temi della scuola e dell'istruzione, sui quali ha scritto più volumi. Con l'I.S.R.Pt ha pubblicato due libri su due scuole pistoiesi: Le riforme e le proteste. Vita di un liceo di provincia nell'età giolittiana (1900-1914); Una città industriosa e la sua scuola: fondazione e primi anni di vita della Regia scuola industriale Antonio Pacinotti: (1907-1924).
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Patto di amicizia tra Pistoia a Reutlingen: giovedì in Sala Maggiore un concerto della Vhs Dettingen Orchester
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05
