Descrizione
Per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, giovedì 24 ottobre, alle 16, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, Stefano Bartolini e Cristina Tuci parleranno degli Scioperanti. La Marcia della fame e la statua di Andrea Lippi. Con l’ausilio dei due esperti di storia e di arte, verranno ripercorse le vicende legate all’opera di Lippi. All’incontro seguirà una visita guidata all’area commemorativa dedicata a Ugo Schiano in via Cavour e alla statua in piazza San Leone.
La statua di Andrea Lippi, artista pistoiese proveniente da una famiglia di fonditori artistici, è stata progettata nel 1913 ed è rimasta conservata allo stato di bozza in gesso nelle sale a lui dedicate del liceo artistico fino al 2018, quando ne è stata finalmente realizzata la fusione in bronzo.
La fusione è stata eseguita in occasione del 70 anniversario della Marcia della fame del 16 ottobre 1948, giorno in cui la popolazione della montagna pistoiese, affiancata dai lavoratori del capoluogo scesi in sciopero di solidarietà, decise di dar vita ad una manifestazione, durante la quale trovò poi la morte Ugo Schiano, giovane operaio della San Giorgio. La statua Scioperanti è stata collocata nella piazza dove un tempo avevano termine tutte le manifestazioni e gli scioperi, compresa quella del 16 ottobre.
Stefano Bartolini, storico di formazione, collabora con l’Istituto storico della Resistenza e con l’associazione Storia e città, oltre a essere direttore della rivista Farestoria. Dal 2011 cura l’archivio storico della CGIL locale per conto della Fondazione Valore Lavoro. Fa parte di diverse società di studi, tra le quali l’Associazione italiana di public history, la Società italiana di storia del lavoro e l’Associazione italiana di storia orale.
Cristina Tuci, storica dell’arte, si occupa dal 1997 del museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi e delle collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, prima come direttrice artistica e successivamente come direttrice del museo. E’ stata direttrice della rivista Il Tremisse Pistoiese e responsabile editoriale delle pubblicazioni della banca. Dall’aprile di quest’anno è referente del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo per il centro Italia.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Patto di amicizia tra Pistoia a Reutlingen: giovedì in Sala Maggiore un concerto della Vhs Dettingen Orchester
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05
