Descrizione
Giovedì 10 febbraio alle ore 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà presentato il libro Il pioniere italiano della lotta alla fillossera, Giulio Magnani e la viticoltura a Montecarlo, pubblicato dal Comune di Montecarlo e dalla Associazione Città del Vino nel 2020, nei primi mesi della pandemia del Covid. Si tratta dell’ultima pubblicazione di Vincenza Papini, appassionata di storia locale che per molti anni ha coordinato e diretto interessanti iniziative di storia di questo genere nella nostra area geografica, con mostre, convegni e numerose pubblicazioni.
L’incontro, che fa parte del ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi organizzato dalle biblioteche Forteguerriana e San Giorgio, offre l’occasione di parlare di viticoltura e di fillossera, singolare coincidenza per ricordare quella che era stata, in viticoltura, una pandemia che a partire dalla metà dell’Ottocento si era propagata dalla Francia nei decenni successivi a varie altre nazioni e aveva poi fatto danni rilevanti anche in Toscana.
In questo scenario si inserisce la figura, finora poco studiata, di Giulio Magnani che, pesciatino di nascita, fu tra i primi a tentare di prevenire i danni della fillossera sperimentando in Europa la tecnica dell’innesto delle viti europee su piede americano, come l’autrice ha potuto documentare attraverso una ampia e non facile ricerca documentaria.
Saranno presenti l'autrice del libro Vincenza Papini e la presentazione sarà coordinata da Paolo Corbini, direttore dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Interverranno Rossano Pazzagli, professore di storia moderna all'Università del Molise (che molta attenzione ha sempre dedicato alla storia dell'agricoltura e del paesaggio) e Daniele Vergari, accademico dei Georgofili, storica Accademia toscana dedita, fin dal Settecento, allo sviluppo dell’agricoltura.
Per il volume si tratta di una delle prime presentazioni dal vivo, già segnalato in note riviste enologiche specialistiche ma anche di storia locale.
Si ricorda che per partecipare all'evento, gratuito e aperto a tutti, occorre esibire il Green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57
