Descrizione
Nei giorni scorsi si è tenuta l’assemblea di Far.Com SpA con la presentazione e l’approvazione dei dati del bilancio consuntivo 2023. Ne è emerso un fatturato complessivo di 17.289.404 euro e un utile in crescita, che si attesta su 1.121.953 euro (+ 46.485 euro rispetto all’anno precedente).
In continuità con l’anno precedente, nel 2023 è andata progressivamente diminuendo la richiesta di tamponi antigenici rapidi, così come la domanda di prodotti di protezione contro il Coronavirus (mascherine, gel lavamani, saturimetri e altro). Tuttavia, questa parte di fatturato è stato in ampia parte sostituito dall’aumento della richiesta di altri servizi offerti dalle farmacie, che hanno visto una crescita e dunque un progressivo consolidamento dell’Azienda.
Un grande risultato, quello del consuntivo, ottenuto grazie all’ottimo lavoro di una squadra di farmacisti e personale non laureato che ogni giorno garantisce nelle sette farmacie comunali pistoiesi servizi qualificati e consulenze professionali. Da tempo, infatti, alla dispensazione del farmaco (in convenzione, in DPC, su ricetta o in vendita libera) accompagnata da consigli o informazioni utili, le farmacie comunali affiancano altre prestazioni, utilizzate da una fascia sempre più ampia della popolazione (vaccinazioni, telemedicina, prenotazioni CUP, attività di prevenzione gratuita).
Se il 2023 è stato l’anno della ripartenza dopo la pandemia Covid, nel 2024 Far.com. è pronta a proporre e presentare nuove sperimentazioni su servizi di prevenzione e di aderenza alla terapia.
L’Amministratore Unico di Far.Com nota come la fidelizzazione dei clienti gratifichi e crei un circolo virtuoso, permettendo di riversare buona parte dell’utile prodotto per sostenere progetti sui territori comunali nei quali operano le farmacie comunali (Pistoia, Agliana, Quarrata e Larciano), non solo attraverso la distribuzione dei dividendi, ma anche con la riproposizione del bando di sponsorizzazione alle associazioni di volontariato, l’Art Bonus per l’Associazione Teatrale Pistoiese, il sostegno ad iniziative musicali e sportive locali (Unione Ciclistica Larcianese, Coppa Diddi ad Agliana, Quarrata World Music e altre).
Proprio per capire quanto e come Far.Com.S.p.A. sia in grado di creare valore, quest’anno la società ha voluto impegnarsi nella produzione, insieme al bilancio sociale, di un primo rapporto di sostenibilità, in modo semplificato e ridotto, ma capace di mostrare come le scelte aziendali si concretizzano e si traducono in valore non solo da un punto di vista sociale e di governance, ma anche da un punto di vista ambientale.
Fanno notare gli assessori alle Partecipate e alle Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia che nel 2023 le Farmacie Comunali hanno evidenziato ancora una volta un risultato positivo che racconta di una realtà solida e dalla quale emerge la capacità dell’Azienda di rispondere, con competenza e professionalità, alle diverse esigenze della cittadinanza. Le farmacie sono, dunque, un presidio non solo per la distribuzione del farmaco, ma anche per l’erogazione di servizi e comunque in costante relazione con le numerose organizzazioni del Terzo settore, del privato o istituzioni pubbliche, che sono gestori o partner di progettualità in essere e in divenire.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Patto di amicizia tra Pistoia a Reutlingen: giovedì in Sala Maggiore un concerto della Vhs Dettingen Orchester
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33
