Descrizione
Domani, sabato 12 febbraio, alle 14, la trasmissione di Rai 2 Il Provinciale condotta dal Federico Quaranta, racconterà Pistoia, le sue eccellenze e le montagne che la circondano.
Il filo conduttore della trasmissione è un viaggio che da Pistoia procede verso la Montagna Pistoiese, partendo dall’Officina Deposito Rotabili Storici su uno dei treni storici della Porrettana Express, il progetto voluto per la valorizzazione e la promozione della storica linea ferrata transappenninica che dal 3 novembre 1864, attraversando le montagne, collega Pistoia con Bologna. Un percorso che si snoda lungo l’Appennino Tosco Emiliano, tra piccoli paesini immersi nel verde delle montagne, lunghe gallerie e ponti, andando alla scoperta di piccoli borghi che per tanti anni sono stati storiche fermate della linea Porrettana.
Scesi dal treno a Pracchia, porta di accesso alla Montagna Pistoiese, Federico Quaranta e la sua troupe sono andati alla scoperta di alcune sue peculiarità partendo da due poli dell’Ecomuseo della Montagna pistoiese: quello del ghiaccio a Le Piastre, visitato insieme all’artista locale e memoria storica del luogo Leonardo Begliomini, e la Via della Castagna all’Orsigna dove, oltre a visitare il Molino di Giamba, hanno incontrato Folco Terzani, figlio di Tiziano, nei pressi del celebre albero con gli occhi.
Il viaggio alla scoperta del territorio è continuato, poi, sui sentieri di Segnavie, il progetto di sviluppo della sentieristica di vallata che offre ai turisti gli scenari della Montagna Pistoiese insieme alla possibilità di ammirare opere di street e land art diffuse lungo i sentieri, come quello che li ha portati alla scoperta dell’Oasi Dynamo, che oggi rappresenta un modello di sostenibilità e un esempio di sinergia tra conservazione, agricoltura tradizionale e rispetto per l’ambiente.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57
