Descrizione
Da sabato 20 giugno, in occasione del solstizio d'estate, riaprono al pubblico, con ingresso gratuito, i Musei Civici (Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni) e la mostra George Tatge. Il colore del caso a Palazzo Fabroni, chiusi dall'8 marzo scorso per l’emergenza sanitaria causata da Covid-19.
Fino a mercoledì 30 settembre i musei saranno aperti con orario estivo: da martedì a venerdì dalle 11 alle 14; sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19. Nei giorni di giovedì e sabato l’apertura si prolungherà anche la sera dalle 21.30 alle 23.30. Lunedì resteranno chiusi.
Per la sicurezza del pubblico e per garantire la massima qualità della visita, gli ingressi ai musei sono limitati e i visitatori sono invitati a collaborare attenendosi alle misure di sicurezza che riprendono e implementano le prescrizioni sanitarie delle autorità nazionali e locali. Ecco le indicazioni.
Indossare sempre la mascherina durante tutta la permanenza all'interno dei musei.
Mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno 1 metro, sia presso le biglietterie che all’interno dei percorsi museali.
Prima di accedere ai musei viene misurata la temperatura corporea. Nel caso la temperatura registrata fosse superiore o uguale a 37,5C l’ingresso non è consentito.
Curare l’igiene delle mani utilizzando gli appositi disinfettanti a base alcolica dei distributori o il sapone disponibile nelle toilette.
Evitare di toccare con le mani occhi, naso, bocca e in generale il viso.
Non toccare le opere esposte, le vetrine e le bacheche, limitare all’indispensabile il contatto con le superfici comuni (pareti, corrimano ecc.) e consultare le postazioni multimediali con i guanti monouso.
Starnutire o tossire in un fazzoletto usa e getta o nella piega del gomito.
Utilizzare gli ascensori solamente in caso di necessità, rivolgendosi al personale in servizio.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:03
