Salta al contenuto principale

San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre

La vigilia, giovedì 24 luglio, alle 17.30, di fronte alla Cattedrale di San Zeno, torna l’appuntamento con l’infiorata

Data :

22 luglio 2025

San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
Municipium

Descrizione

Pistoia si prepara a dare vita a uno degli appuntamenti più antichi e rappresentativi del calendario cittadino: la Giostra dell’Orso, tradizionale sfida equestre tra i rioni Leon d’Oro, Drago, Cervo Bianco e Grifone. L’evento, che richiama ogni anno un pubblico composto da residenti, visitatori e turisti, sarà anticipato dalle consuete celebrazioni dedicate a San Jacopo, patrono della città.

Il giorno della vigilia, giovedì 24 luglio, verranno celebrati nella Cattedrale di San Zeno, a partire dalle 17.30, i Primi Vespri e poi la Messa capitolare.

Intorno alle 17.30, di fronte alla Cattedrale di San Zeno, torna anche l’appuntamento con l’infiorata: un tappeto di fiori del diametro di quattro metri, quest’anno dedicato a San Jacopo e al tema del pellegrinaggio. A realizzarlo sarà il Gruppo Infioratori della Pro Loco di Fucecchio, a Pistoia per la quarta volta, con il coinvolgimento diretto di chiunque voglia partecipare al certosino lavoro di composizione dell’opera.

Il disegno scelto dall’Amministrazione richiama, dunque, il progetto “Pistoia crocevia di cammini” e raffigura, con petali di crisantemini colorati, una conchiglia - simbolo del cammino verso Santiago - e la Croce di San Giacomo, detta anche Croce o Spada di Santiago, un simbolo araldico costituito da una croce rossa che assume l'aspetto di una spada, con l'elsa e il braccio a forma di giglio.

Gli appuntamenti della vigilia si chiuderanno con i fuochi di artificio in onore del patrono, previsti intorno alle 23 nella zona adiacente al Luna Park in Sant’Agostino.

«Alla vigilia di questo importante appuntamento – dichiara l’assessore al Turismo e alle Tradizioni Alessandro Sabella – mi preme ringraziare il Comitato Cittadino che in questi mesi, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, ha svolto un lavoro prezioso, che ha portato risultati importanti. Lo dimostrano la grande partecipazione e l’affluenza registrate, non solo da parte dei pistoiesi, ma anche di numerosi turisti stranieri. La manifestazione sta ottenendo un’ampia visibilità, come conferma anche la presenza delle telecamere di Rai 1 durante la serata della vestizione

Venerdì 25 luglio sarà una giornata scandita da numerosi momenti dedicati alle celebrazioni per San Jacopo. Alle 9.30, da piazza San Francesco, partirà la tradizionale Processione dei ceri: ogni Rione cittadino sfilerà con un cero decorato nei propri colori, accompagnando il corteo lungo via Bozzi, via Curtatone e Montanara, via Buozzi, via Cavour e via Roma, fino all’arrivo in piazza del Duomo.

Alle 11, nella Cattedrale di San Zeno, sarà celebrata la Messa solenne presieduta dal vescovo monsignor Fausto Tardelli. Al termine della funzione, verrà impartita la benedizione al Palio della Giostra dell’Orso.

A seguire, alle 12.30, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale si svolgerà l’estrazione delle tornate della Giostra.

Alle 17.30 nella Cattedrale di San Zeno si terranno i Secondi Vespri solenni, mentre alle 18 sarà celebrata la Messa solenne.

Alle 19 da via Puccini partirà il corteggio storico con i figuranti in abiti medievali, il Gonfalone del Comitato cittadino, la Compagnia dell’Orso e i fantini che parteciperanno alla Giostra. Alle 20.30, quando il corteo sarà schierato in piazza, verrà impartita dal Vescovo la benedizione ai cavalli.

La Giostra dell’Orso avrà inizio in piazza del Duomo intorno alle 21.15.

I biglietti per assistere alla Giostra possono essere acquistati direttamente alla biglietteria che si trova al piano terra della Torre di Catilina, in via Tomba di Catilina (nei pressi di piazza del Duomo), dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, fino al 25 luglio compreso. Terminati i posti a sedere; ancora disponibili i posti in piedi (10 euro).

Durante le prove, martedì 22 e mercoledì 23 luglio, dalle 20.30 alle 23.30 i biglietti potranno essere acquistati nel punto vendita sotto il Campanile.

Venerdì 25 luglio la biglietteria dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 sarà in via Tomba di Catilina, dalle 20 alle 22 si sposterà in via Roma.

Le iniziative sono a cura del Comitato Cittadino di Pistoia con la collaborazione del Comune e della Diocesi di Pistoia.

Per informazioni: www.comitatocittadinodipistoia.it, info@comitatocittadinodipistoia.it.

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 17:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot