Descrizione
“Comunità: la forma più antica di futuro.” È questo il filo conduttore dell’Orsigna ARUM Festival, che dal 31 luglio al 3 agosto trasformerà Pian dell’Osteria, nel cuore dell’Appennino pistoiese, in un luogo di incontro, riflessione e bellezza.
Nato nel 2020 dall’idea di Tommaso Corrieri e cresciuto grazie al lavoro appassionato di tante persone, l’ARUM Festival è oggi un evento prezioso per la comunità della montagna e per chi cerca un nuovo modo di vivere, in equilibrio con se stessi, gli altri e la natura.
E il “farsi Comunità”, rete, spazio di relazione, al servizio di un territorio complesso come solo la montagna sa essere, è uno dei principali obiettivi che il Festival ha perseguito in questi anni, attraverso un dialogo costante con le amministrazioni locali e le associazioni attive sul territorio.
Tra i protagonisti di questa VI edizione troviamo infatti l'Ecomuseo della Montagna Pistoiese che accompagnerà il pubblico alla scoperta della filiera della castagna e del carbone, offrendo un’immersione nella storia e nei paesaggi della montagna pistoiese, i Comuni di Pistoia e di San Marcello Piteglio, Cesvot Pistoia e altre realtà locali quali l’Associazione 3 Mulini, ARCI Pistoia, Teatro Insonne, Cooperativa Alice, Associazione L’Incontrario, Associazione Astrofili Quarrata, Arca Cooperativa Sociale Apicoltura Compa e il Gruppo culturale WoOass.
L’edizione 2025 si annuncia speciale, con ospiti d’eccezione come Erri De Luca, Ginevra Di Marco, Gaia Nanni e Don Alessandro Santoro, pronti a condividere parole, musica, storie e visioni in continuo dialogo con il pubblico. Il programma intreccia passeggiate sui sentieri dell’Orsigna, laboratori creativi e artigianali, momenti di meditazione e yoga, incontri dedicati alla sostenibilità, spettacoli teatrali e concerti sotto le stelle.
Grande attenzione sarà riservata anche alla buona tavola, con esperienze di cucina naturale, racconti di produttori locali e momenti di convivialità, per un’alimentazione consapevole e rispettosa dell’ambiente.
Saranno inoltre proposti momenti di approfondimento sul valore ecologico dei boschi, con l’esperta Francesca Spadaro, e camminate dedicate al riconoscimento delle erbe spontanee insieme a Stefano Bini e Silvia Mazzoni.
Ampio spazio sarà dedicato alle pratiche di benessere, con sessioni di yoga all’aperto condotte da SconfinataMente Yoga, percorsi sensoriali guidati da Stefano Artenzioli, yoga del risveglio con Claudio Pinzauti e laboratori dedicati ai movimenti e alle danze sacre di G.I. Gurdjieff, a cura di Luca Labarile e Cristina Bravini.
Particolare attenzione sarà riservata ai bambini, coinvolti in laboratori espressivi e creativi pensati per unire apprendimento e divertimento, grazie al contributo di Lì per Lì, TeatroLà, Teatro Insonne, ARCI Pistoia e Teatro Chirilu.
Oltre ad avvalersi della collaborazione di numerose realtà locali impegnate in ambito culturale, sociale e ambientale, il Festival è organizzato con la partecipazione attiva del Comune di Pistoia e di CESVOT Pistoia, con il patrocinio della Provincia di Pistoia, della Regione Toscana e del Comune di San Marcello Piteglio.
Questo il programma giorno per giorno:
Giovedì 31 luglio, giorno di apertura del festival, in scena lo spettacolo Omineide della compagnia teatrale Gli Omini, seguito dal concerto blues della Fabrizio Berti Jug Band. Nella stessa giornata, si terrà l’incontro con lo scrittore Erri De Luca, moderato da Lorenzo Vagaggini, direttore dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. L’appuntamento sarà arricchito dalla proiezione del documentario L’età sperimentale, diretto da Marco Zingaretti.
Venerdì 1 agosto sarà la volta dell’incontro Il tempo della terra: l’arte silenziosa dell’agricoltura artigiana, con la partecipazione di Giannozzo Pucci e Rosario Floriddia. A seguire, la presentazione del libro e del documentario Storie di Alta Via di Marco Ferrando e il progetto musicale Jamila e Andrej. Durante la giornata si svolgerà anche un laboratorio teatrale nel bosco a cura di TeatroLà, mentre in serata il pubblico potrà assistere all’atteso concerto Una questione privata, con Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli.
Sabato 2 agosto si parlerà di apicoltura e biodiversità con Arianna Barcaroli di Apicoltura Compa, mentre Il respiro del bosco, curato da Paola Semenzato e Francesca Spadaro, metterà al centro il tema delle comunità plurali. Nel pomeriggio, la scrittrice Francesca Manuelli presenterà il suo libro Come sassi di fiume, accompagnata dalla musica dei Falsi Sacri – Le Piagge. La giornata proseguirà con un dibattito dal titolo Da Barbiana alle Piagge: comunità che generano futuro, con Don Alessandro Santoro, Sandra Gesualdi e Gaia Nanni, moderato dal giornalista Raffaele Palumbo. In serata, il concerto Canzoni d’amore per un Paese in guerra con Tommaso Talarico & Band anticiperà lo spettacolo teatrale Grand Soirée, interpretato da Gaia Nanni e Roberto Beneventi; a chiudere la serata le trascinanti note Rock dei Loba Loba Lovers.
Domenica 3 agosto si aprirà con un dialogo sull’alimentazione sostenibile, condotto da Mirco Donati e Cono Casale, mentre il pomeriggio sarà dedicato al confronto sui temi dell’ambiente e dei diritti delle comunità, con Markus Holdo, Andrès Lasso e Flaviano Bianchini, in un incontro moderato da Angela Pinna di Oxfam Italia. In serata, dopo l’intervento musicale dei Jump in trail, la proiezione del documentario Un altro mondo di Thomas Torelli e il concerto conclusivo della Jailbirds Blues Band a chiudere questa intensa edizione del festival.
«Quella di quest’anno è un’edizione più grande a cui siamo arrivati dopo 5 anni di lavoro sul territorio e non solo. Arum cresce, allarga il proprio orizzonte portando nella Valle dell’Orsigna grandi protagonisti ma senza rinunciare ai propri valori: salvaguardia dell’ambiente, cura del territorio, tutela delle aree svantaggiate, rigenerazione individuale e collettiva - commenta Tommaso Corrieri, organizzatore dell’Orsigna Arum Festival -. Vogliamo ribadire che la montagna non è soltanto un luogo da visitare, ma può diventare un punto di riferimento stabile per il pensiero, l’incontro, la crescita individuale e collettiva, dove appuntamenti come l’Arum Festival vengono realizzati in funzione della comunità che li ospia.. Non a caso la Comunità è il tema scelto per questa VI edizione di un Festival che in questi anni ha saputo fare della relazione il valore fondante per costruire un nuovo modo di pensare il futuro e di vivere il presente, in costante equilibrio con la natura».
«L’Orsigna Arum Festival si conferma, anno dopo anno, come un esempio virtuoso di dialogo tra cultura, ambiente e comunità - commenta Benedetta Menichelli, assessore alla Cultura del Comune di Pistoia -. In un momento storico in cui la cura del territorio e la costruzione di relazioni autentiche diventano sempre più urgenti, questo festival restituisce alla nostra montagna un ruolo centrale, come luogo di incontro, rigenerazione e pensiero, e come Amministrazione Comunale siamo orgogliosi di sostenerlo».
L’ingresso al festival prevede un contributo di 100 euro a persona per tutte le quattro giornate, mentre per chi desidera partecipare a singole giornate è previsto un contributo giornaliero di 30 euro o di 15 euro per un ingresso alle attività serali dalle 18 alle 24. L’accesso è gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Pian dell’Osteria è raggiungibile a piedi o con la navetta gratuita, con partenze ogni 30 minuti: è possibile parcheggiare presso il campo sportivo di Orsigna e da qui proseguire seguendo i cartelli che conducono alla partenza della navetta presso il cimitero del paese all’attacco del sentiero 5 (per chi vuole camminare fino al luogo dell'evento).
Informazioni arumfestival@gmail.com / orsignaarumfestival.org / visitpistoia.eu
A cura di
Contenuti correlati
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 13:41