Descrizione
Riprendono, in modalità on-line, i corsi di YouLab della biblioteca San Giorgio. Si comincia lunedì 18 gennaio, alle 11, con Imparare a muoversi con Spid. Accedere ai servizi dell'anagrafe, iscrivere i propri figli a scuola, consultare il fascicolo sanitario elettronico, attivare le agevolazioni del Cashback di Stato: grazie al sistema pubblico di identità digitale è possibile accedere a questi e a tanti altri servizi online utilizzando sempre le stesse credenziali. Grazie al laboratorio digitale sarà possibile capire meglio come funziona lo Spid e come attivare la propria identità digitale.
La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti gli iscritti alla biblioteca. È obbligatoria la prenotazione via mail entro le ore 12 di venerdì 15 gennaio, per poter ricevere il link d'accesso.
Per prenotarsi inviare una mail a youlab@comune.pistoia.it indicando nome e cognome.Per saperne di più: https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/imparare-a-muoversi-con-spid/
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:01
