Salta al contenuto principale

Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci

Sono previste venerdì 3 e 17 ottobre, 14 e 21 novembre, dalle 17 alle 18.30

Data :

1 ottobre 2025

Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci
Municipium

Descrizione

Quattro appuntamenti per entrare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più affascinanti della storia pistoiese. Venerdì 3 e 17 ottobre, 14 e 21 novembre, dalle 17 alle 18.30, sono in programma visite guidate al nuovo Palazzo Vescovile, in via Puccini 29, a cura di Caterina Bellezza. L’iniziativa rientra nel progetto “Pistoia nella riforma di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana”, un ricco programma che comprende conferenze, visite guidate, una mostra documentaria e uno spettacolo teatrale, con l’obiettivo di raccontare uno dei periodi più significativi della storia locale.

Durante le visite sarà possibile ripercorrere il rapporto tra il vescovo Scipione de’ Ricci e il Granduca Pietro Leopoldo, figura centrale delle riforme settecentesche. Nel 1786, dopo aver valutato la ristrutturazione dell’antico palazzo vescovile in piazza del Duomo, de’ Ricci decise di costruire una nuova residenza in via Puccini. Un progetto ambizioso e complesso, realizzato solo grazie al sostegno del Granduca, che ha lasciato un’impronta duratura nella città e nella sua storia ecclesiastica.

Il nuovo Palazzo Vescovile, sconosciuto ai più, rappresenta una preziosa testimonianza architettonica e storica della fine del Settecento.

Le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione, da effettuare rivolgendosi a PistoiaInforma – Ufficio Relazioni con il Pubblico, in piazza del Duomo 13, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, oppure telefonando allo 800 012 146 (numero verde gratuito). I posti disponibili sono 20 per ciascun appuntamento; le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo.

Il ritrovo per ogni visita è fissato nell’atrio del Palazzo Vescovile, al piano terreno.

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot