Descrizione
La società PTS, su incarico della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e in accordo con il Ministero della Cultura, è stata incaricata di condurre una indagine per approfondire gli effetti del conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura sulle città vincitrici tra il 2015 e il 2022, e più in generale su come è cambiata in quei territori la propensione alla partecipazione culturale dei cittadini. Ovviamente anche Pistoia, vincitrice del titolo nel 2017, è stata coinvolta nell'indagine: sono molti i soggetti pistoiesi che stanno partecipando da alcuni giorni a interviste e successivamente saranno coinvolti in focus group su aspetti specifici legati al dossier di Pistoia Capitale.
La ricerca vuole anche indagare i possibili effetti di quell'anno speciale sui cittadini, sia quelli che hanno partecipato direttamente al palinsesto delle manifestazioni, sia quelli che ne sono rimasti più ai margini, ma si sono comunque fatti un'idea, positiva o negativa, di quella esperienza.
Per partecipare a questa indagine c’è tempo fino al 20 settembre ed è possibile farlo compilando un semplice questionario anonimo online raggiungibile all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/PISTOIA-2017
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Patto di amicizia tra Pistoia a Reutlingen: giovedì in Sala Maggiore un concerto della Vhs Dettingen Orchester
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:54
